MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] monetariste prima ancora e al di là della loro formale dimostrazione. Ciò è particolarmente evidente nei monumentali lavori di Adottando questa regola, le autorità monetarie offrirebbero al sistema la quantità di moneta desiderata, compatibile con lo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] alla cibernetica (trad. it.), Torino 1971; P. M. Blau, W. R. Scott, Le organizzazioni formali (trad. it.), Milano 1972; S. Beer, l'azienda come sistema cibernetico (trad. it.), ivi 1973; P. Saraceno, La gestione dell'impresa alla luce dell'analisi ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di fluttuazioni.
Occorre anzitutto precisare il significato formale del m., e poi esaminarne la rilevanza [3], è: 2 = 1 : (1-0,5). Nel periodo 0 il sistema è in equilibrio, con investimenti pari a 100. Nel periodo 1 gli investimenti aumentano a ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] danno luogo a un ripensamento circa il ruolo e l'orientamento del sistema e i suoi rapporti con il potere politico. Già nel 1976 IRI a cedere la SME, ma richiede che sia aperta una formale gara; di fatto la cessione è bloccata.
L'esito dell' ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] resto essi possono essere chiaramente distinti solo in via formale perché nella pratica quotidiana non è raro che massimo grado di produttività sia raggiungibile solo attraverso un libero sistema di mercato. Lo stato lascia perciò la promozione e ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] parte, hanno determinato un mutamento solo formale. Le condizioni di lavoro sono state fissate di 2 e, in seguito a più precisi calcoli, di 2,1.
Il sistema della scala mobile deve, naturalmente, funzionare anche quando l'indice del costo della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] società, che non hanno come tali alcun riconoscimento formale nell'attuale assetto giuridico italiano, sono conosciute all' legge o previsti genericamente dagli statuti.
Nel quadro dei moderni sistemi finanziarî, la presenza delle s. d'i. risale ad ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] problema delle politiche per la promozione di un migliore sistema dei pagamenti internazionali. Un altro importante comitato è al Consiglio possono concretizzarsi in misure di natura più formale, prese generalmente con consenso unanime. Più spesso, ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] sia sul piano più squisitamente espressivo e formale sia nell'uso delle potenzialità fornite dal progresso spazi di relazione che investono e rivitalizzano l'intero sistema urbano. In quest'ottica le successive realizzazioni, forzatamente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] subordinata all'interno della gerarchia (a onta dell'obbligo formale dell'eguaglianza - uguale salario per uguale lavoro - obbligo gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende nè i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...