BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Gli attivi bancari tendono allora a essere formalmente più corti, a meno che la di base in circolazione (Mb) più i prestiti bancari (Pb) erogati al sistema economico più i necessari investimenti (Ib) delle banche in immobili, impianti e macchinari ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e testamentarie; l'art. 53, comma 2, per il quale il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Sembrano invece costituire specificazioni del principio di eguaglianza formale di cui al comma 1 dell'art. 3, oltre al principio di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , quale che sia la fonte del suo reddito, è dotato di un sistema di preferenze, o gusti, che si manifesta nel fatto che, date due manipolazione di tali assunti tramite le regole della logica formale. Homans si limita a indicare che questo o ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] prodotti a chi li utilizza. Il piano sociale - un sistema di trasmissione imposto e regolato da un'autorità centrale - ha a chiederselo - se la ricerca del rigore e dell'eleganza formale non si sia troppo discostata dall'originario buon senso di Adam ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1967). Per secoli, alcune di queste comunità ebbero lo status formale di ‛città libere dell'Impero'; inoltre, anche fuori di Trow, 1970). È ben noto, tra l'altro, che nel sistema di istruzione superiore i settori in più rapida espansione sono di gran ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sotto le bardature corporative, tra il 1932 e il 1942, di un sistema di "economia controllata", che aveva fatto sentire i suoi effetti negativi che su quello. Non era una distinzione solo formale, ma significava dare un orientamento ed una ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] esistono non nella natura, ma solo nella mente degli uomini" (v. Bernard, 1865). I sistemi scolastici sono per l'appunto ricostruzioni formali che rappresentano modelli teorici di organizzazione e di funzionamento dell'istruzione.L'espansione della ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dell'imprenditorialità. Egli pose infatti al centro del suo sistema teorico il concetto di imprenditore, dando origine in tal modo Schumpeter non richiede necessariamente l'appartenenza formale all'organizzazione aziendale, poiché innovatore può ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] più lontani e dispersi. È la tecnologia, insieme con il sistema di intermediazioni su di essa imperniato, ciò che permette di Ammettiamo pure che nel paese A lo Stato conservi la capacità formale di vietare l'importazione del prodotto X dal paese B. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di là della legge - ricalca la distinzione tra la giustizia formale, secondo cui gli eguali devono essere trattati in modo eguale, e di Locke e di Kant si intravede l'emergere del sistema capitalistico, in cui l'homo œconomicus assume una posizione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...