Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] susseguente introduzione di notevoli margini di integrazione formale e materiale hanno contribuito a far maturare è quello che ha consentito, anche con l'ausilio di sistemi di catalogazione e di riconoscimento su base informatica dei conci lapidei ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] organizzata, sta ad indice di una stabilità notevole nel sistema di vita.
La ceramica si presenta lavorata al tornio in uno stile accademico che persegue l'equilibrio e l'eleganza formale, l'idealizzazione dei tratti, la dolcezza dell'espressione. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , Nicola e G. scultori, Buoninsegna che si occupò del sistema idraulico), nonché la data di compimento dell'opera (1278). dalle Arti liberali. I gruppi di animali che formalmente separano questi cicli ne mettono in evidenza i riferimenti ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di uno dei dati morfologici con un elemento formale, di origine vegetale, animale o umana ( , nel rispetto dell'autonomia, ereditata dal mondo classico, dei due diversi sistemi di comunicazione (la parola e l'immagine), avrebbe adottato solo più tardi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e italiche, a cui non rimarrà estranea l'esperienza formale di Roma.
Bibliografia
A. Rumpf, Zum hellenistischen Hause, lì a poco saranno coperti con tegole disposte secondo il sistema misto laconico-corinzio, che prevedeva l'alternarsi di tegole e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] tipologia di monumento sepolcrale che, se dal punto di vista formale non ha paralleli con i m. di ascendenza classica, - collegandolo dunque alle immagini paradisiache non soltanto nella sua sistemazione, ma anche nell'uso dell'ombra e dell'acqua, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di consumo di massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo contemporaneo di recepire e di possedere dei suoi volumi laterziani è un modello di rigore formale e di modernità grafica. Come sappiamo dalla corrispondenza con ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] è da antologia, innanzitutto per il valore di critica contro un sistema generatore di un odio e di un'intolleranza tali da essere imbattibile. L'urgenza di raggiungere una fotografia formalmente e tecnicamente perfetta, ingannevole come un'illusione ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di una coppia di divinità con grandi asce che formalmente hanno una notevole rassomiglianza con le asce cultuali delle nel V sec. compare su fibbie e fermagli come sistema decorativo di superfici. Elementi decorativi essenziali sono ancor sempre le ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ).Una continuità con l'iconografia classica anche in termini formali rivelano le figurazioni mitologiche-astrologiche che illustrano alcuni codici articolata in fasce sovrapposte, rappresenta un sistema cosmologico a più livelli dove sono raffigurate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...