SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] , si può dedurre l'origine di questo sistema decorativo. I segmenti cuspidati e la fascia la parte superiore della mummia che vi era conservata. Date le strette affinità formali, risulta evidente che s. del tipo di quelli di Antinoopolis (e così ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] insieme con le torri e parte del fossato, risalgono al sistema difensivo costruito al principio del 14° secolo. Vi si stilistica possono essere forniti in particolare dal repertorio formale adottato, che ricorda assai da vicino l'architettura ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] della sua appassionata ricerca scientifica, fu fissato un formale programma ispirato ad un chiaro e cosciente spirito a Roma solo Gerhard e Kesmer; il primo sino alla sua sistemazione accademica a Berlino, l'altro sino alla morte.
Ma tra i ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] - di linguaggio tra i magistri lombardi e i magistri locali. È infatti un eclettismo formale quello che si nota nel chiostro, dove la zona terrena (sistema delle quadrifore e dell'esteso mezzanino) si presenta goticizzante, e il primo piano invece ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] definibili "neoclassiche", sono costantemente accordate con un'eleganza formale e una fluidità della luce tra le superfici che difendeva i bollatori di cui Vincenzo aveva contestato il sistema di controllo e dubitato dell'onestà nelle funzioni, e ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] (Romanini, 1955, p. 623). Questa continuità non fu solo formale ma sostanziale, tesa a contrastare, nel momento di abbandonare il " a modo di grande foglia e naturalmente collegate ad un sistema di capriate per la copertura del tetto"; sul soffitto, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] vicino a questo gruppo di opere dal punto di vista formale, e probabilmente temporale, si colloca anche la pala d' Giacomo Maggiore e Giacomo Minore, connotati da un sistema figurativo positivamente raffrontabile con l'Annunciazione Panfili (Sannipoli ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] Tabularium, nelle basiliche Giulia ed Emilia, nel teatro di Marcello e nell'anfiteatro Flavio, qui in piena rispondenza formale con il sistema dei corridoi radiali; un porticato ad a. di mille piedi circondava la Domus Aurea (v.) eretta da Severus ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...