Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] predisposto un regime di controllo delle relative decisioni.
Il sistema – posto a confronto con quello delle misure cautelari Cass. pen., 1994, 2922).
Sotto il profilo formale, la richiesta di riesame deve essere presentata nella cancelleria ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] formulazione con l’art. 5, d.P.R. 29.9.1973, n. 597 (nel sistema previgente, a partire dal R.d. del 30.12.1923, n. 3063, si affermarono in capo allo stesso sono imputati obblighi di natura formale e strumentale (Circ. Agenzia delle Entrate n. 48 ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , tanto nelle ipotesi di mancata fissazione di una residenza formale comune, quanto in quelle di improvviso trasferimento unilaterale.
Il il reclamo non era stato introdotto nel sistema) esso potrebbe considerarsi come implicitamente contenente un ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] ovest delle Azzorre. Tuttavia, nel 1577, a seguito della protesta formale inviata dalla Spagna alla Gran Bretagna dopo l’inizio del viaggio entrato in vigore nel 1998. Tuttavia, il sistema realizzato dal Trattato Antartico ha soltanto ‘congelato’ ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] dir. proc. civ., 1972, 1093 ss.; Punzi, C., Il processo civile. Sistema e problematiche, I, I soggetti e gli atti, II ed., Torino, 2010, giudizio, nell’ambito di una preliminare valutazione formale dell’ipotetica accoglibilità della domanda (cfr. ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] , sono individuate, all’interno della garanzia propria, due figure: la garanzia formale (o reale) e quella semplice (o personale). La prima è data .c.
A mio parere, la chiave di volta del sistema è rappresentata dall’arresto del 2007: dopo che è stato ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] sancito dall’art. 3 e declinato nei due aspetti dell’eguaglianza formale (co. 1) e sostanziale (co. 2), costituisce una elevazione dei cittadini (Smuraglia, C., La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro, Milano, 1958, 46 ss.).
...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] di giurisdizione ecclesiastica al riguardo, aveva un carattere formale ed automatico. Con la revisione concordataria del relative, potendo solo in quest’ultimo caso avere accesso nel sistema interno gli effetti di sentenze in contrasto con l’ordine ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] 99 c.p.a. In tal modo, la formale graniticità e perentorietà della sentenza “Puligienica” viene razionalmente interesse, là dove impone agli Stati membri di apprestare un sistema di giustizia che garantisca un utile accesso a “chiunque abbia ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 2010, i, 1037; in generale, Fimmanò, F., Abuso di estinzione formale degli enti lucrativi e tutela dei creditori, in Riv. not., 2013, ’art. 2495, co. 2 c.c. prevedendo un sistema di “responsabilità”, appare incompatibile con l’idea del trasferimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...