Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] n. 287). In questo caso la legittimazione riconosciuta all’AGCOM rientra nel sistema ordinario delle tutele (TAR Lazio, Roma, 6.5.2013, n. 4451 al processo e dunque diversi dai destinatari in senso formale della sentenza medesima” (C. Cost. n. 177 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] p.a., senza tuttavia avere alcun potere di regolazione del sistema. La l. n. 190/2012 non individuò una attuale, rischia tuttavia di rimanere un obbligo di natura meramente formale: in assenza di un’organizzazione degli uffici e dell’individuazione ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ) a garantire una maggiore efficienza e la celerità del sistema di riscossione dei tributi: essi si esplicano in una nel codice di procedura civile, in base al rinvio formale operato dalla norma richiamata, norme applicabili in quanto non ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] (art. 5, par. 3, TUE), si inserisce in un sistema articolato di norme destinate a presiedere in modo più chiaro e trasparente si è concluso che si tratta di una violazione formale del principio di sussidiarietà, la Commissione ribadisce il ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] decisum quell’incontrovertibilità propria della cosa giudicata formale e sostanziale. L’atto di citazione deve . civ., I, Torino, 1987; La China, S., L’arbitrato. Il sistema e l’esperienza, Milano, 2007; Luiso, F.P., Appunti sull’arbitrato societario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] sfociò in guerre fratricide. Una delle ragioni viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna di stato”), mentre sotto il profilo formale mostra non pochi elementi innovativi, soprattutto ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] un preciso obbligo ai sensi del Prot. I 1977 (art. 5), la sua attivazione formale presenta difficoltà ed è rara nella prassi. Si è imposto pertanto il sistema alternativo che prevede l’azione del Comitato internazionale della Croce Rossa (infra 7.2 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] di ciò che è stato ricevuto dai contraenti.
Sotto il profilo formale del patto di famiglia, si evidenzia la necessità di forma dell’ 2006, ss.; Delle Monache, S., Successione necessaria e sistema di tutele del legittimario, Milano, 2008; Di Sapio, A ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] alla statuizione giudiziaria18. Anche da un punto di vista prettamente formale non va sottaciuto che la lett. e) del co. 4 fare infungibile o di non fare); ne deriva che nel sistema processual-amministrativo la condanna contemplata dall’art. 114 c.p ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , pp. 348 s.).
Inviato in Francia con l’incarico formale di raccogliere appoggi militari e sensibilizzare l’opinione pubblica a favore un nuovo orizzonte. Il richiamarsi alla Rivoluzione come sistema ha un valore pregnantemente ideologico, di approdo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...