Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] nell’ambito del velleitario disegno di riforma e codificazione del sistema fiscale statale, di cui alla l. 80 del 2003 lett. e, e 108.2 TFUE), occorre una comunicazione formale dello Stato membro, cui segua una valutazione positiva della Commissione ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] di armi. L’ambito applicativo di tali definizioni è formalmente delimitato alle disposizioni del d.lgs. n. 527/1992 – la facoltà di provvedervi per via telematica mediante il sistema informatico GAE, istituito presso il Ministero dell’interno ai sensi ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] prese di posizione che mirano ad un “assestamento” del sistema di tutela. Da questo punto di vista risulta esemplare che, in base ad una fittizia attribuzione, ne risultano formalmente titolari o disponenti32. Anche perché costruita come reato “comune ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] amministrazione rappresenta un profilo nodale, in tutti i sistemi che riconoscano un diritto amministrativo: l’esecuzione quella di diritto, e ciò indipendentemente da ogni contenuto formale della sentenza. L’indagine, comunque, si è concentrata in ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] .
Per il modello di fatto, data l’assenza di un sistema di pubblicità, è previsto che non dà luogo a contraffazione l 10. La nullità
Per i modelli registrati, il carattere formale della privativa implica la possibilità di invalidare il titolo sul ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] da parte del soggetto che abbia acquistato la veste formale di esecutato. Ma, se al contrario si ritiene che da una giurisprudenza precedente, nella quale si era sostenuto che il sistema di liquidazione di cui all’art. 611 c.p.c. concernesse ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] dell'imputato con quello del suo difensore.
Gli aspetti formali dell'impugnazione per i soli interessi civili sono disciplinati dagli termini di legge. Comunque, anche così definito, il sistema dell'unicità dell'atto d'impugnazione bene si raccorda ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] esercitano ciascuno di essi. Una legge che disciplini questi ruoli formalmente si dirige a “tutti” ma, in realtà concerne solo condizioni ma, per effetto di altri concorrenti principi del sistema (riconducibili, tutti, in qualche modo, ad un ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] Le fonti: profili generali
Il Trattato di Lisbona, nell’intento di razionalizzare il sistema delle fonti PESC, ha individuato nella decisione l’atto formale tipico che deve essere utilizzato nella definizione e attuazione della Politica estera e di ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] di qualsiasi forma di dissociazione tra titolarità formale del contratto ed esercizio effettivo dei poteri L., a cura di, Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema dalla legge 14 febbraio 2003, n. 30 al decreto legislativo 10 settembre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...