Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] i contorni di una transizione profonda e sostanziale nella definizione di un sistema di tutela dei diritti e delle libertà che erige su nuove domicilio, sia esso fondato su un titolo giuridico formale o su una mera situazione di fatto. Trattasi, ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] cura di, La disciplina generale dell’azione amministrativa. Saggi ordinati in sistema, Napoli, 2006, 411 ss.). La prima modalità è invece di del principio, come l’adempimento solo formale degli obblighi di pubblicazione o addirittura la ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] – che si è proposto di definire “proporzione formale”16 – del resto, esso è tradizionalmente riconosciuto , 2012, 153 ss.
9 In prospettiva generale, aperta ad una comparazione tra sistemi di civil law e di common law, si rinvia ancora a Barack, A., ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] . n. 242548). Nella medesima prospettiva, la mancata annotazione formale nella sentenza di secondo grado del capo di imputazione non costituisce Si tratta di un principio cardine del nostro sistema processuale che impone la regola in forza della ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] può avvenire anche attraverso il riferimento al sistema classificatorio della contrattazione collettiva purché ciò sia licenziamenti individuali, per cui non è richiesta una formale comunicazione del motivo del recesso, spettando al lavoratore ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] tratta di tutte le questioni relative alla validità formale degli atti, nonché all’ipotesi di applicabilità di .; Boschiero, N., Art. 56 (Donazioni), in La riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato. Legge 31 maggio 1995, n. 218 ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] interno della garanzia propria, due figure: la garanzia formale (o reale) e quella semplice (o personale). c.23 La sentenza del dicembre del 2015 pone la parola fine a questo sistema e ne introduce uno nuovo.
Quale che sia il fenomeno di garanzia che ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] opera insigne per profondità, acutezza, concisione e correttezza formale. Viene poi un tractatus, il cuititolo De iudiciis aveva compreso l'importanza di un dominio razionale del sistema, mediante l'analisi delle regulae offerte dai Romani, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] , M.T., Il concetto di datore di lavoro alla luce del sistema: la codatorialità e il rapporto con il divieto di interposizione, in . supra, § 5).
L’istituto del distacco è stato poi formalmente riconosciuto anche dal legislatore, che con l’art. 30, d. ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] introdotto quelle che sembrano delle vere e proprie norme di chiusura del sistema: ci si riferisce, in particolare, alla lett. l) dell’art stati così affiancati ad un criterio puramente formale, quello dell’iscrizione nelle anagrafi della popolazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...