Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] soggetto dell’azione, che è la parte in senso formale. Queste nozioni non sono tanto diverse, essendo piuttosto inverse , si indica il soggetto dell’azione (v. Carnelutti, F., Sistema, cit., 393 ss.; Id., Lezioni di diritto processuale civile, ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] non temperata dal principio di causalità efficiente. Pertanto, come nel sistema civilistico il creditore è tenuto ad allegare e provare l’esistenza esclude che l’illegittimità per meri vizi formali in presenza di decisioni sostanzialmente corrette ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] del bene tutelato. Ma sono incompatibili anche con la causa formale della tutela, che è in sé restrizione di una libertà e parallele e contrastanti tra loro. Da un lato, il sistema della tutela, contenuto organicamente nel codice di settore, ha ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] l’unica norma del settore che si occupi dei profili formali, prevedendo il concorso alternativo della legge dello Stato in cui 37, inLegge 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, a cura di S. Bariatti ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] di ricorrere a strumenti che disciplinino in modo formale e rigoroso il diritto alla permanenza nell’ 1995. 277; De Paola, S., Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, I, II ed. aggiornata con la collaborazione di S. ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] incorporale del bene si riflette sulla struttura formale delle situazioni le quali, non interessando il l’art. 51 (cfr. Benvenuti, P., sub art. 52, in Riforma del sistema di diritto internazionale privato(l. 31 maggio 1995, n. 218. Commentario, a ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] CEDU. la nozione di “legge” non è legata a criteri formali o procedurali. L’unità, la costanza, la conoscibilità, la anche del processo civile e contabile: una regola di sistema.
Il nuovo ruolo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] restano collocate all'interno di rapporti interprivati, una valenza sistemica che è ben colta dalla recente riforma del terzo restrittiva la riserva garantita ai soli cittadini formalmente italiani l'accesso al servizio civile nazionale, ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] previste dalle relative norme primarie, come l’adozione di un sistema di preferenze generalizzate a favore dello sviluppo (art. 133 TCE , le istituzioni decidono su base casistica la veste formale dell’atto, in ossequio al principio di proporzionalità ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] 805/2004).
Anche dopo che il reg. n. 1215/2012 ha generalizzato il sistema del titolo esecutivo europeo, non è venuta meno l’utilità del reg. n integro, pone in essere una mera verifica formale della sussistenza dei requisiti contemplati dal reg. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...