Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] 2011, del governo Monti che ha testimoniato l’incapacità del sistema partitico di affrontare i problemi del paese e si è teleologico. L’azione del Presidente, che si esprima in atti formali o in quella che si usa definire moral suasion, deve essere ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] deve assumere la forma di intimazione formale ed indicare nominativamente i singoli lavoratori sebbene l’art. 2120 c.c. preveda un sistema di accantonamento annuo, esso costituisce soltanto un sistema di calcolo per quantificare le somme dovute al ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] dell’ordinamento tributario», anche quando si operi nel rispetto formale delle norme (art. 3, co. 1). L’adesione novella ha introdotto una norma generale, di chiusura del sistema, intesa a contrastare ogni forma di indebito risparmio fiscale ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] .6.1990, n. 142 e poi con la complessiva formale abrogazione di quell’apparato normativo ormai desueto attraverso il t precisato che le condizioni da soddisfare per ritenere conformi al sistema attuale le ordinanze in parola sono: l’efficacia limitata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] ampio di 'diversione' dei conflitti dalla giustizia formale.
In secondo luogo, è opportuno tenere a mente 54-58.
Denti, V., Crisi della giustizia e crisi della società, in Sistemi e riforme. Studi sulla giustizia civile, Bologna 1999, pp. 157-172.
...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] c.p.), imponendo una misura minima dell’aumento di pena per il concorso formale e il reato continuato (art. 81, co. 4, c.p.), incidendo marchio che il giudice, sensibile al volto liberale del sistema penale, tende a imprimere con estrema cautela. Ne è ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , poste in essere nelle more del passaggio ad un sistema concorrenziale ad evidenza pubblica. Il Governo ha provveduto a impianti di non difficile rimozione, e le concessioni per atto formale, di durata superiore ai quattro anni e per impianti di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , per il tramite di una maggiore semplificazione e flessibilità del sistema delle garanzie; ciò si desume sia dal nomen del capo vita la prelazione, ex art. 2787, co. 3, c.c.
Sul piano formale, ex art. 1, co. 4, del decreto banche di cui si discorre ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] del riparto della competenza.
Questo tradizionale sistema è tuttavia soggetto da tempo a .c. (o 40 c.p.c., nei casi di proposizione separata) nei rapporti di garanzia propria, formale o reale; ex art. 33 c.p.c. (o ancora 40 c.p.c.) nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo . civ., 2010, 781 ss.; Merlin, E., Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili nella L ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...