Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] .c. il tribunale si limita ad accertarne la regolarità formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo civ., 2010, 781 ss.; Merlin, E., Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili nella L ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] di imparzialità [3]. Ciò impone di articolare un sistema di verifica del risultato basato su parametri oggettivi e un ruolo degli OIV più dinamico rispetto a quello emergente, almeno formalmente, dal d.lgs. n. 150/2009.
Per comprendere tale dinamismo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] Urteilslehre, Leipzig 1903, 45 ss.; Chiovenda, G., L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di diritto processuale civile, I, rist., Milano di sentenza è da porre in relazione con il giudicato formale e non con il giudicato sostanziale (Lent, F., ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] . 7047, in CED Cass. n. 242963).
Nei supermercati con sistema a self-service si perfeziona con l’apprensione e l’occultamento della delle ipotesi ivi comprese ne preclude il concorso formale.
La prima concerne ogni forma di partecipazione al ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] riscuotersi mediante ruolo le entrate già riscosse con tale sistema in forza delle disposizioni vigenti all’entrata in vigore alla dichiarazione del contribuente (a seguito di liquidazione e controllo formale della stessa ex artt. 36 bis, 36 ter d.P ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] , si propone di non essere – solo formale, prevedendosi un meccanismo di determinazione dei predetti oneri anno 2012 le sole spese generali e di funzionamento e relative ai sistemi informatici (circa 144 milioni di Euro) incidono per circa il ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] afferente al difetto di motivazione, e non già di una censura meramente formale che, come tale, sarebbe infondata (Cons. St., sez. IV, non è tale da «rendere il giudizio più spedito, e il sistema giustizia più efficiente».
12 Il co. 1 dell’art. 87 ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] ’art. 15 c.p. deve intendersi in senso logico–formale, essendo configurabile «solo in presenza di un rapporto di reati, o, in assenza di una specifica previsione, desumibili dal sistema, che esprime in sé un’istanza-guida di giustizia materiale che ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] allorquando il giudice di legittimità, pur richiamando formalmente i criteri di metodo enunciati dalla sentenza , tale utilizzazione prospetta più di un problema di coerenza di sistema, che segnala un uso forzato e non appropriato dello strumento ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] Più in dettaglio l’art. 9 c.p.a. ha introdotto nel sistema due rilevanti principi: segnatamente, a) ha chiarito che il giudice d cautelari) oppure circoscritta all’attuazione o all’emenda formale di una precedente decisione (come avviene per l’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...