Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] conferita al Governo delega, recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente ed orientato alla crescita. abuso del diritto” di cui al comma 1, laddove esige il «rispetto formale delle norme fiscali».
19 Si pensi, ad es., all’art. 73 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] debbano essere i confini da rispettare nel rapporto tra errori formali ed errori di ideazione che afferiscono le sentenze e le le parti – eventualità, questa, del tutto peculiare nel sistema del diritto processuale civile – e, quindi, definito nella ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] di quelle maggiormente dibattute sin dagli albori del nostro sistema di giustizia amministrativa, soprattutto perché ha messo chiaramente civile, con la sola esclusione dell’interrogatorio formale e del giuramento.
In effetti, le disposizioni ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] spontanea di capitali esteri. Si aggiunge, nel sistema, una variante nazionale mediante la quale, 2, d.l. n. 167/1990) qualora l’autore della violazione abbia avuto formale conoscenza: (i) dell’inizio di accessi, ispezioni o verifiche; (ii) dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] quale condizione a lui più favorevole sul piano sociale e formale era, senz’altro, la conservazione dell’istituto della legittimazione, di famiglia del 1975: mentre, infatti, nel sistema previgente l’indagine del giudice doveva essere diretta ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] che «si viene a delineare un sistema coerente che collega l’attribuzione e la riferimento agli atti relativi alle operazioni catastali. Da un punto di vista formale l’unico atto soggetto di notifica è il classamento o attribuzione di rendita ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] giurisprudenza di Strasburgo non abbia mai avuto ad oggetto il sistema delle sanzioni amministrative complessivamente considerato, bensì singole disposizioni sanzionatorie formalmente amministrative alle quali ha di volta in volta riconosciuto natura ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] in quanto posta da una norma di rango ordinario nel sistema delle fonti, vale come parametro di legittimità della fonte da quella del settore privato sotto il profilo sostanziale e formale/procedurale.
Applicabilità della l. n. 92/2012 al lavoro ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] 5.4.2017, n. 522), anche se il sistema rogatoriale continuerà a disciplinare sia le richieste di assistenza relative m. riconosce, sul piano della necessaria osservanza dei requisiti formali, l’ordine di indagine e presenta la richiesta di assistenza ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] che esso comprende. Esso è, in questo senso, un sistema endogeno, intrinseco, oppure, come dicono i cibernetici, ‘auto- individuali. ‘Conferisce’, nel senso che un diritto, esteriore e formale, provvede a garantire l’astratta libertà del singolo e il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...