Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] art. 2 Cost.), il rispetto della eguaglianza formale e sostanziale dei cittadini, singoli e associati Cost.); una riforma idonea cioè ad inserire stabilmente nel sistema il riconoscimento dei più significativi valori contenuti nella Costituzione ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] accorta cautela, della moderna nozione di legge, in senso formale e sostanziale (Astuti, 1973), per ricomprendere nella ' poi nel Volumen: l'inserimento a pieno titolo nel sistema di diritto comune seguiva dunque con innegabile risalto.
Ma ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] , essa si determina solo quando il vincolo formale sia richiesto espressamente per la validità del contratto protezione
Accanto alle cause generali e tipiche sin qui esaminate, il sistema delineato dall’art. 1418 c.c. prevede l’esistenza di altri ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] , sin da subito, si vedrà – l’avere sollecitato il sistema multilivello di tutela dei diritti umani a sviluppare e fornire risposte giunti alla pronuncia di una condanna in senso (anche) formale o perché il giudice ha adeguatamente motivato il suo ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] ad esse.
1.2. La parabola dell’autonomia e il governo del sistema universitario
L’art. 33 Cost. prevede, all’ultimo comma, che «Le riforma universitaria, pur sostenendo in più punti il formale rispetto dell’autonomia, abbia introdotto, sotto forma di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] processuali”, ossia in quegli ambiti che seguono al formale esercizio dell’azione penale da parte del pubblico vigore il nuovo codice di rito penale, caratteristica del sistema accusatorio era che il giudice potesse fondare la propria decisione ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] non assurgeva a quella di principio cardine del sistema; con l’eccezione della disciplina della repressione dell 21.11.2014, n. 175, è stata integrata la modalità di esecuzione dei controlli formali di cui all’art. 36 ter del d.P.R. n. 633/1972, ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] l'epoca.
Occupando una posizione chiave nel sistema giudiziario siciliano, al presidente del supremo tribunale un indulto. Per questo dispose che gli venisse dato un rimprovero formale, "reprehensión", da parte del viceré.
Superata la visita e ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] privata. Si rende necessario che tale complessità si esprima nell’unità formale dell’operazione economica, la quale, in quanto tecnica di costruzione .
Ebbene, il nostro codice ha improntato un sistema che accorda una tutela al contraente che per ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] di regola solo istanze, dichiarazioni e segnalazioni formalmente corrette, recuperando così il molto tempo che Un secondo problema riguarda le modalità con cui viene affrontato lo sviluppo dei sistemi informativi della p.a.. Il d.l. n. 90/2014 dà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...