Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] Se comunque la sovranità, dal punto di vista formale, di certo non scompare, cede progressivamente gran parte p. 2 ss. e p. 41 ss.
16 Amirante, C., Dal Sistema Rappresentativo alla Governance. Dalla forma stato alla forma mercato, in Stancati, P., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] segrete delle Camere (art. 64 Cost.), non prevede formalmente il segreto di Stato come formula a sé stante ( 2 e, poi, con la l. 3.8.2007, n. 124 (Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto di Stato), ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] addivenire a una decisione effettivamente di merito, evitandosi la regola formale di giudizio (art. 2697 c.c.). Si tratta, , per opera del giudice, della logica comune.
Il sistema di controllo costituito dai gradi di impugnazione della sentenza è ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] questo mutamento, piuttosto evanescenti da un punto di vista formale, sembrano spesso frutto di letture parziali dell’intero contesto di importazione4. Si potrebbero anche nutrire dei dubbi sul sistema di nomina da parte delle Regioni dei membri del ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] cassazione può dichiarare l’inammissibilità del ricorso “senza formalità di procedura”). È evidente, al fondo di tali legislatore, ad incidere in maniera davvero significativa sul sistema processuale delle impugnazioni nel suo complesso.
La deflazione ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] spontanea dell'incarico fiduciario da parte dell'erede formale. La sua tesi, che sfruttava il tenore dell'uscita della seconda edizione inalterata, essa cambiò titolo in Sistema di diritto civile italiano, per evitare confusione con l'omonimo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...]
3.2 La legge 31.5.1995, n. 218, di Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Per quanto riguarda l’Italia, la legge 31 stesso, per esempio il riconoscimento della validità formale di un atto giuridico.
Un fenomeno affine ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] loro patrimonio in tutto o in parte. Nel nostro sistema di diritto due sono le fonti della successione per causa due testimoni sulla base della volontà espressa dal testatore con le formalità prescritte dalla legge;
- testamento segreto (artt. 604 e ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] il dubbio in udienza, pur senza sollevare una formale eccezione). In effetti l’attuale formulazione della norma felice formulazione della norma, finendo per incidere negativamente su un sistema che aveva invece dato ampia prova – nei due anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] «manifestazione della vita reale», la rottura con il formalismo esegetico e la valorizzazione del ruolo del giurista, quadro di sperequazioni che non avrebbe sopportato l’impatto del sistema capitalistico del quale, in Le capitalisme dans le monde ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...