Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] provvedimenti suscettibili di passaggio in giudicato, sia pure formale). Nel senso che il regolamento di giurisdizione d suddetto art. 59, sia perché, anche nel nuovo sistema processuale in materia di giurisdizione, il legislatore ha inteso ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che abbia abusato della direzione e coordinamento27 – il sistema del diritto societario impone di tener distinti i in Fallimento, 2010, 689 ss ha, invece, ritenuto privato un soggetto formalmente pubblico. In generale, sul punto, cfr. Cass., S.U., 9 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ’autonomia privata pura, ma è evidente che nel nuovo sistema dell’esdebitazione, con una sorta di corsia preferenziale per della discharge»41.
Sul piano più propriamente giuridico formale, tramontata definitivamente l’epoca in cui la dottrina più ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] L’evoluzione ha portato all’acquisizione di una formale e sostanziale autonomia del “diritto dell’informatica g), del d.P.R., definisce la PEC come «ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ).
Occorre peraltro ricordare che tra il meccanismo meramente formale di cui agli artt. 1341 e 1342, c . 1161).
Bibliografia
G. Cian, Diritto civile e diritto commerciale oltre il sistema dei codici, «Rivista di diritto civile», 1974, 1, pp. 523 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 1° co., nel d.p.c.m. 4 marzo 1996). È un sistema elastico che si giustifica, a monte, per la concorrenzialità nell’accesso alle fonti di fattispecie composite legate tra loro dall’autonomia formale del tipo di prestazione che accomuna diversi schemi ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] una convalida.
Ora, è vero che edittalmente si danno casi di nullità di protezione del contratto, formali (artt. 117, co. 3, t.u.b., 23, co. 3, t.u.f it., 2015, I, 944; Pagni, I., Il “sistema” delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite, in Giur ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che si realizza quando è la maggioranza a imporre un regime formale di discriminazione o anche solo di svantaggio - dalla schiavitù appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] modello ‘moderno’ di codice, che diventerà compiutamente un sistema di strumenti legislativi in sé coerenti durante il periodo napoleonico a favore della tolleranza e per il riconoscimento formale delle minoranze, e comunque pronto a difendere il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] svolgersi sul piano del diritto, in un mondo asseritamente formale, non si gioca solo sul piano della elaborazione tecnica alla funzioni della giustizia e alla realizzazione di un sistema giudiziario europeo; e ) la possibilità di redigere un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...