aplotipo
Giuseppe Novelli
Combinazioni di varianti nella sequenza del DNA su un particolare cromosoma, in prossimità di un locus di interesse o all’interno dello stesso locus, che tendono a essere trasmessi [...] anni Sessanta del XX sec. da Ruggero Ceppellini, grande studioso del cosiddetto sistemaHLA (Human leucocyte antigen) che presiede a importanti funzioni del sistema immunitario e, in particolare, l’istocompatibilità tra diversi individui. Perciò, il ...
Leggi Tutto
polimorfismo
In genetica, presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano o monogenico esiste nella popolazione in almeno [...] , ecc.), gli antigeni cellulari coinvolti nella compatibilità per i trapianti dei tessuti (antigeni del sistemaHLA), gli enzimi eritrocitari (fosfatasi acida, fosfoglucomutasi, adenilatochinasi, ecc.) e molte proteine (emoglobina, transferrina, ecc ...
Leggi Tutto
trapianto allogenico
Paolo Calabresi
Tecnica di trasferimento di cellule staminali, da un donatore sano a un soggetto malato immunologicamente compatibile, ovvero con un sistemaHLA (Human leukocyte [...] antigens) sovrapponibile a quello del donatore. Attualmente trova impiego prevalentemente nel campo oncologico per patologie ematopoietiche con alterazione del compartimento staminale. Viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Ceppellini, Ruggero
Medico genetista italiano (Milano 1917 - ivi 1988). Specializzatosi in immunologia presso l’univ. di Milano e in genetica a Torino, si dedicò in partic. allo studio della genetica [...] dei gruppi sanguigni e del sistemaHLA (Human Leukocyte Antigen). Fondatore dell’istituto di Genetica medica di Torino, negli anni Sessanta del 20° sec. partecipò alla commissione istituita dall’OMS per rivedere la nomenclatura delle immunoglobuline. ...
Leggi Tutto
MHC (sigla dall’ingl. Major Histocompatibility Complex)
Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali per la capacità [...] receptor) presente sulla superficie dei linfociti T. Nell’uomo, il sistema MHC prende il nome di HLA (➔).
Classi di MHC
Tutte le cellule dell’organismo (eccetto i neuroni del sistema nervoso centrale, i globuli rossi e alcune cellule della linea ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Arcangelo Nocera
MHC, HLA e trapianti
L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] da un lato alle reazioni immunologiche del ricevente nei confronti degli antigeni HLA di classe I (A, B, C) e di classe II ricevente, attraverso il trapianto, di uno o più antigeni HLA non-self rappresenta lo stimolo primario per l’attivazione, ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sui quali l’antigene stesso viene esposto. Il ruolo chiave è svolto in questo processo dal sistema maggiore di istocompatibilità (➔ HLA).
Tecniche di indagine
Con la tecnica dell’immunoassorbimento si può separare e calcolare quantitativamente una ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] antigene può presentare infatti caratteristiche di complementarità tra i molteplici fattori concorrenti nella sua azione. Il sistema detto HLA è il più noto e ha permesso brillanti risultati nel settore dei trapianti renali.
Chimica
In chimica ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoantigeni (linfociti autoreattivi) sono stati resi tolleranti e il sistema è pronto a difendersi dagli attacchi di tutti i malattia; 3) i fattori genetici, tra cui l'HLA, possono influenzare profondamente le risposte all'agente infettivo; 4 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di distanza dalla piazza del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una linea di costa della Birmania. La salma della sepoltura 32 di Myo Hla era adorna di numerosi bracciali d'avorio, una collana ...
Leggi Tutto