Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] proteina C attivata.
L'analisi del sistema della proteina C anticoagulante ha permesso Klein et al., Results of allogeneic bone marrow transplants using donors other than HLA identical siblings, in Journal of clinical oncology, 1997, 15, pp. 1767-77 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , ma la loro importanza nei meccanismi immunitari che coinvolgono la cornea è controversa; 2) sistemaHLA: appartengono a questo sistema gli antigeni del sistema maggiore di istocompatibilità MHC (Major Histocompatibility Complex), chiamato nell'uomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] II, presenti sulle cellule che cooperano nelle risposte immunitarie. Al simposio torinese Ceppellini ipotizza correttamente che il sistemaHLA sia un 'supergene', cioè un gruppo di loci strettamente collegati che, evoluti insieme, funzionano in modo ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] informatico che è reso disponibile su base mondiale. Nel momento in cui un paziente con identico sistemaHLA ha necessità di essere trapiantato, il donatore volontario viene contattato, ristudiato per confermare la compatibilità e l'assenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] sierologiche associate al rigetto dei trapianti sono controllate da un singolo sistema genetico altamente polimorfo, che è stato chiamato sistemaHLA (Human Leucocyte Antigen). Dallo studio sperimentale delle basi genetiche dell’istocompatibilità ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] di una popolazione posseggono tipi differenti dello stesso gene. Il carattere poligenico e il polimorfismo genico del sistemaHLA fanno sì che le possibili combinazioni siano molto numerose, così che la probabilità che due individui posseggano ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] di rigetto o di GvHD. Nella fratria, la possibilità di essere identici per il sistemaHLA è di 1 su 4. La possibilità di trovare un donatore HLA identico non familiare dipende dalla estensione del parco dei possibili donatori. Con un parco donatori ...
Leggi Tutto
trapianto allogenico
Paolo Calabresi
Tecnica di trasferimento di cellule staminali, da un donatore sano a un soggetto malato immunologicamente compatibile, ovvero con un sistemaHLA (Human leukocyte [...] antigens) sovrapponibile a quello del donatore. Attualmente trova impiego prevalentemente nel campo oncologico per patologie ematopoietiche con alterazione del compartimento staminale. Viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sui quali l’antigene stesso viene esposto. Il ruolo chiave è svolto in questo processo dal sistema maggiore di istocompatibilità (➔ HLA).
Tecniche di indagine
Con la tecnica dell’immunoassorbimento si può separare e calcolare quantitativamente una ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] antigene può presentare infatti caratteristiche di complementarità tra i molteplici fattori concorrenti nella sua azione. Il sistema detto HLA è il più noto e ha permesso brillanti risultati nel settore dei trapianti renali.
Chimica
In chimica ...
Leggi Tutto