Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] per i trapianti dei tessuti (antigeni del sistemaHLA).
P. elettroforetico
Nella seconda metà degli C è quindi il punto di trasformazione delle due fasi dello zolfo. Un sistema come questo in cui la trasformazione si verifica in tutti e due i sensi ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] adeguatamente gli antigeni processati alle cellule T e B che possiedono recettori idonei per riconoscerle. Esiste inoltre una classe III nel sistemaHLA che codifica per una serie di proteine coinvolte nelle reazioni immuni come il complemento.
Il ...
Leggi Tutto
Sigla di human leukocyte antigen, denominazione di una serie di loci genetici, identificata su leucociti (‘sistemaHLA’ nell’uomo, ‘sistema H2’ nel topo). Gli antigeni associati al sistemaHLA sono molecole [...] -A, B e C hanno un peso molecolare di circa 45.000 e sono integrati nella membrana cellulare. Il sistemaHLA-D produce antigeni glicoproteici costituiti da due catene (α e β), la cui regione cromosomica è collocata prima del locus B del cromosoma 6 ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] T helper (HLA-DR, DQ e DP). La reazione immunologica di rigetto viene scatenata dagli antigeni specifici di istocompatibilità del donatore che, attraverso una serie di eventi complessi, vengono riconosciuti come estranei dal ricevente, il cui sistema ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] di chiarire la struttura delle molecole di Classe I del sistema maggiore di istocompatibilità. Il sistema MHC nel topo è contenuto nel cromosoma 17, mentre l'analogo sistemaHLA (Human Leukocyte Antigen) è contenuto nel braccio corto del cromosoma ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] ). I linfociti Th sono le cellule deputate nel sistema immunitario al riconoscimento di tutti i possibili agenti estranei 6 correlati con gli antigeni delle subregioni DR e DQ del sistemaHLA e con la citochina TNF-α; un gene localizzato nel cromosoma ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] al sesso maschile.
Nella forma primitiva sembra significativa la correlazione con l'allele DQB1 *0301 del sistemaHLA, equivalente nell'uomo al sistema MHC del topo. Il carattere fondamentale della lesione istopatologica è correlato all'azione degli ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] avrebbero in comune con la celiachia alcuni geni, coinvolti nella risposta immune (in primo luogo, alcuni geni del sistemaHLA, Human Leucocyte Antigens). Non è chiaro se il rischio di sviluppare malattie autoimmuni nel celiaco sia connesso alla ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] complex), denominata regione H2 nel topo e regione HLA nell’uomo. Le molecole MHC si suddividono in due dopo averli opportunamente modificati in vitro, per esempio con un sistema di mutagenesi sito-specifica, site directed mutation), sia dell’ ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] di vari organi e apparati tra cui l’occhio, il rene, il sistema cardiocircolatorio e i nervi periferici. Il d. bronzino è una rara malattia, come alcuni antigeni di istocompatibilità (HLA-B8/DR3, HLA-B15/DR4) siano significativamente rappresentati ...
Leggi Tutto