Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di rigetto, e costituiscono rispettivamente il bersaglio delle cellule citotossiche (HLA-A, B e C) e dei linfociti T helper (HLA-DR, DQ e DP). Esistono inoltre gli antigeni del cosiddetto sistema minore di compatibilità, i quali sono alla base delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] fu il workshop organizzato nel 1967 a Torino. In questo incontro, non solo si dimostrò l’esistenza di un unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la compatibilità di tessuti tra individui, ma si misero a punto i ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] permeabilità intestinale a proteine e l'immaturità del sistema immunitario ne favorirebbero l'insorgenza nel primo anno di e specificità.
Pressoché tutti i celiaci sono portatori di un HLA particolare (DQ2 o DQ8): oggi sono in uso pertanto test ...
Leggi Tutto