• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [447]
Biologia [149]
Medicina [216]
Patologia [76]
Immunologia [63]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [21]
Fisiologia umana [17]
Biochimica [19]
Anatomia [17]
Genetica [17]

JERNE, Niels Kaj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JERNE, Niels Kaj Marco Vari Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] più significativo di J. all'immunologia è stato l'elaborazione di una teoria sui meccanismi di funzionamento del sistema immunitario (teoria policlonale), secondo la quale ciascun individuo possiede in sé un repertorio completo di anticorpi che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLOBULI ROSSI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERNE, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

fibronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] f. interviene anche nei processi di cicatrizzazione delle ferite, facilitando la migrazione dei macrofagi e di altre cellule del sistema immunitario verso la parte lesa, e anche durante le prime fasi della coagulazione del sangue, aiutando l’adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

patogenesi

Enciclopedia on line

Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] ospite, e il conseguente instaurarsi di un rapporto dinamico tra parassita e ospite che lascia sempre una traccia nel sistema immunitario. Si ha una malattia infettiva quando segni e sintomi dell’infezione batterica sono associati al danno di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenesi (1)
Mostra Tutti

tripanosoma

Enciclopedia on line

tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] di rivestimento. Ogni t. è rivestito da circa 10 milioni di copie di una singola glicoproteina. Quando il sistema immunitario riconosce la proteina di rivestimento, distrugge i t., ma alcuni di essi riescono comunque a cambiare la glicoproteina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA DEL SONNO – TRYPANOSOMA BRUCEI – GLICOPROTEINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosoma (1)
Mostra Tutti

interleuchine

Enciclopedia on line

Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza. Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] le diverse i. sono caratterizzate da effetti distinti, è importante ricordare che in una determinata risposta immunitaria esse agiscono in sistemi spesso in conflitto tra loro. Il ruolo delle i. nelle malattie infiammatorie croniche si sta rivelando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PROTEINE DI FASE ACUTA – SISTEMA IMMUNITARIO – RISPOSTA UMORALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interleuchine (1)
Mostra Tutti

Longo, Valter D.

Enciclopedia on line

Longo, Valter D. – Biochimico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1967). Laureato alla University of North Texas  (1992), ha conseguito un dottorato di ricerca in Biochimica presso la University [...] e ritardare l'insorgenza di importanti patologie attraverso la stimolazione programmata del rinnovamento del sistema immunitario. Segnatamente, la privazione periodica di alcuni nutrienti condotta attraverso brevi cicli di digiuno ripetuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – DOTTORATO DI RICERCA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – NEUROBIOLOGIA

Zinkernagel, Rolf Martin

Enciclopedia on line

Zinkernagel, Rolf Martin Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] debba riconoscere il self simultaneamente al nonself ha fornito nuovi strumenti di lavoro, sia per le conoscenze di base sul sistema immunitario, sia per le potenziali applicazioni terapeutiche in corso di malattie autoimmuni, neoplastiche e virali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – LINFOCITA T – JOHN CURTIN – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinkernagel, Rolf Martin (2)
Mostra Tutti

rotavirus

Enciclopedia on line

Virus sferici a simmetria cubica, con RNA bicatenario, caratterizzati da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro medio è di circa 65-70 nm. [...] oltre i 6 mesi dalla nascita e al di sotto dei 2 anni di vita. Nell’età avanzata e in genere nei pazienti con una seria compromissione del sistema immunitario, possono dare un quadro clinico anche grave. Alcuni sono responsabili di episodi epidemici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotavirus (1)
Mostra Tutti

probiotico

Enciclopedia on line

In biologia e medicina, si dice di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (come, Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica intestinale (Bifidobacterium), [...] secrezione biliare e, aderendo nell’intestino alle cellule epiteliali, contrastano l’azione di alcuni germi patogeni: ne deriverebbero una migliore qualità della flora batterica intestinale e un possibile influsso positivo sul sistema immunitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MICRORGANISMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probiotico (1)
Mostra Tutti

autoantigene

Enciclopedia on line

Antigene proprio dell’organismo, di solito localizzato all’interno delle cellule (criptico) e non esposto alle cellule del sistema immunitario. Può evocare una risposta autoimmune qualora ‘svelato’ in [...] seguito a fenomeni di apoptosi, necrosi cellulare, o mimetismo molecolare con antigeni estern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – AUTOIMMUNE – APOPTOSI – NECROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
immunitàrio
immunitario immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali