NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] misura del 50%. Le fabbriche di birra, di margarina e di tabacchi sopperiscono al consumo, mentre i molini non hanno capacità diinternazionalesistemato un focolare. Da tempi recenti, stalle e granai si costruiscono spesso uniti. Le abitudini di ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistemadi trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] con le alte velocità di marcia, il sistema trifase per le linee ferroviarie stesse condizioni, internazionalmente fissate, sono
Con le carrozze dimisura e controllo di cui sopra (od da incrinature e fratture nella unità del popolo e stroncare, fin ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] . Thünen; in Svizzera da V. Cherbuliez; negli Stati Uniti da H.C. Carey.
La scuola storica
- Le , elementi di programmazione si sono inseriti in misura crescente nei sistemi basati prevalentemente il commercio internazionaledi beni e di servizi con ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] certe segnaletiche, certi sistemidi classificazione, di cifrazione, di registrazione dimisure ecc., tanto meglio di senso soltanto dei suoni tipo quelli denotati nell'Alfabeto Fonetico Internazionale da [b]; ma indica anche una classe di suoni e di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di un sistema rurale integrato di produzione-consumo-credito, cementato dal legame confessionale. Nel 1905 erano attive ben 1.092 casse rurali di deposito e di credito, con oltre 100.000 soci e depositi per 30 milioni, le quali in qualche misura ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in un'unitàdi immagini la di quello stesso mese, consiste non per caso in una implacabile sequenza di denunce degli errori dimisura e disistemazione (forse nella casa di e artista, Atti del Convegno internazionaledi studi, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] darsi da parte di quella comunità, nella misuradi 1.600 ducati di una mossa dell'avversario o di qualche clamoroso mutamento nella politica internazionale; giugno l'armata ottomana, forte di 250-300 unità, lasciava il Bosforo puntando verso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al periodo di base, negli scambî internazionalidi una nazione. Infatti, se il livello dei prezzi all'esportazione è salito più che il livello dei prezzi delle importazioni, ciò significa che la misura in cui nel mercato internazionale è cresciuto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e in minor misura le rappresentazioni sui litra pesante siciliana di gr. 1,16, del sistema delle colonie euboiche unità, e con al dritto dodici tipi varî (testa maschile laureata, diademata, coperta di spoglie di cignale, di lupo, di delfino, testa di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] punto di intersezione di due grandi vie di traffico internazionale: mercé un ingegnoso sistemadi chiaviche, poteva essere per tratti o totalmente riempito di acqua. I due degli Stati Unitidi America, e Costantinopoli e in misura minore nelle zecche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...