È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] venne dalla convenzione internazionaledi Parigi del 1909 sistema è ancora più fallace del precedente, perché non tiene conto che a lunghi periodi degli autoveicoli messi fuori uso. Negli Stati Uniti d'America, dove l'automobile è ritenuto una cosa di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] al nuovo sistemadi competenze, ma influenzò profondamente i meccanismi di formazione e di diffusione della dell’‘isolato’ berlinese come unitàdimisura dell’insediamento urbano fu la soluzione che consentì di ricomporre il tessuto storico della ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Inghilterra). Si tratta disistemi con una struttura portante ancora di tipo feudale, ma nei di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale al 1980 è però aumentato in misura sensibile (il 70%) anche nel ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] estensione della regolazione di mercato è di per sé segno di ridotta efficacia dei sistemidi relazioni industriali. Il rapporto fra i due tipi di regolazione è misurabile, ad esempio, dall'estensione di un certo tipo di ‛slittamento salariale', vale ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di importazione ed esportazione via mare e sul contributo dell’economia urbana al commercio internazionaledi Venezia» al fatto che essa fosse «mal unita a quell’arcipelago di per proporre misure favorevoli all All’origine del sistemadi fabbrica, p. ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] settanta e ottanta del nostro secolo che nasce un sistema mondiale della droga, inteso nei termini di una serie di mercati concorrenziali nazionali e di un mercato internazionale delle sostanze stupefacenti governato dalle leggi e dalle dinamiche ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di ogni yacht.
L'IMS è stato introdotto a livello internazionale nel 1985. L'avvio del sistema è stato relativamente lento, specie per la necessità dimisurare un gran numero di ebbe fortuna e gli Stati Uniti tornarono in possesso della Coppa grazie ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di alcune notevoli testimonianze che hanno in comune la sistemazione a piazzale dell'area di accesso per motivi didi norma, in blocchi di più unità ai lati di strade rettilinee, tracciate allo scopo dimisura, del Centro internazionaledi studi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sistema manifestò gravi inconvenienti e fu presto abbandonato. Una parte dell'artiglieria a piedi fu organicamente assegnata ai reggimenti di fanteria (mezze brigate) in misura che variò con il tempo e fu da principio diinternazionali del tempo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi africani e richiamo a un funzionalismo di matrice internazionale (Municipio, 1961-64). di tutti i libri liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistemadi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...