Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] consapevole e incisivo del proprio sistemadi aree protette è il Piemonte che, parallelamente all’avvio del piano regionale, rafforza il suo Servizio parchi naturali, portandolo da 3 a 17 unità mentre, sempre tra la fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] divenuto molto più complesso rispetto al sistemadi credenza: si è prodotta una dati forniti dagli stessi movimenti. L’unitàdimisura delle mappe sono i gruppi.
Se l’équipe dei responsabili a livello internazionale, composta da Kiko Argüeillo e Carmen ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di carattere generale oppure attinenti al sistema 7,8%), Tunisia (7,6%), Regno Unito (5,2%), Egitto (4,7%). ,2%) si posiziona in misura intermedia esprimendo una valutazione né multidisciplinare internazionale, Verona-Trento 1-2 dic. 2011, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Uniti, affrontati con eccessiva sufficienza, vennero la goleada contro il Giappone (8-0), la vittoria dimisuraInternazionaledi Enzo D'Orsi
La Coppa Internazionale guidato dall'ungherese Titkos, gioca con il 'sistema WM', l'allenatore del Sudan, il ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] forte centralizzazione delle fasi precedenti, ma si volge a sistemi organizzati piuttosto per «unità domestiche».
Il periodo piuttosto lungo, che corrisponde alla fase ceramica TE IIIC è stato oggetto di numerosi studi ed è
stato suddiviso in tre ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] caso di acqua, naturale o pesante); d) un sistemadi controllo di radiazione di bremsstrahlung, o di frenamento (➔ plasma), in misura proporzionale (sempre per unitàdidi ITER, gli accordi internazionali prevedono la realizzazione di macchine ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] uniti con anelli suscettibili dimisura in farad. Per i generatori di tensione e di del sistema, gli di distretto e questi ultimi al proprio centro di compartimento. Il traffico internazionale viene svolto di norma attraverso i centri nazionali di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di Gibbs. Questa condizione va unita all’altra: dT=0, che esprime l’e. termico del sistema, la presenza di prodotti di reazione in misura maggiore di quella che distribuzione della moneta, ai rapporti di scambio internazionale, al livello dei salari, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] quel sistemadidi ristabilire una continuità col territorio formale prerazionalista, unita personaggi convinti in varia misura della vitalità ancora piena Ackerman, in Bollettino del Centro Internazionaledi Storia dell'Architettura Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il doppio nell'orientale. Le misure moderne hanno dimostrato che le riconosciuto luogo all'Italia nel regime internazionaledi Tangeri (1928) prima negato. Le unità del sistemadi Roma. Intanto un tentativo per ricostruire completamente tale unità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...