RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del Mediterraneo e in misura minore del Mar Nero. città fu elevato un sistemadi fortificazioni che ancora meravigliano unitamente all'abitato arcaico e a resti di case diinternazionale dell'Ordine dei Cavalieri poté conferirle in quei due secoli di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] sistemi d'armamento e addestramento de' soldati, dei corpi tattici (quello vagheggiato è un "battaglione" di 6000 fanti, suddivisi in 10 "battaglie" - unità alla storia della fortuna di Machiavelli, in Rivista internazionaledi Filosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che una candela internazionale alla distanza di un chilometro, appare come una stella di grandezza m = i diametri di alcune stelle, misurati prendendo come unità il dei gas perfetti (R = 8,315•107, nel sistema C. G. S. valutando T in centigradi).
...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] misura determinante alla creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo disistemididi carattere internazionale stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazione internazionale del lavoro, di l’unità nazionale, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di prezzo consentiva di estendere fino agli S. U. A. l'area di mercato del petrolio del Medio Oriente.
Col sistemadi fissazione dei prezzi adottato dalle grandi compagnie internazionali L'industria petrolifera negli Stati Uniti, Canada e Messico, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] può compiere la funzione dimisura dei valori che è sistema bancario. Questi due casi si riferiscono a rapporti attraverso il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio internazionale nozioni generali l'unità che ne ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] rispettivo prezzo) prodotti in una data unitàdi tempo (normalmente l'anno) nel lo meno finché si opera nell'ambito di un sistemainternazionale in cui sono garantiti il libero forzata della prima.
Un altro tipo dimisure volte a contenere l'i. è ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] carta tutti i progetti di una unità maghrebina), l'Islàm misura in termini di zelo religioso ma di impegno politico, di ideologia nazionalistica e di , ogni moto di solidarietà internazionale panislamica non ha sede di pura economia.
Ma il sistema ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] internazionale, proponevano, anche se in termini radicalmente diversi, lo stesso problema.
Rompere l'equilibrio centrista, che era in parte anche il lascito della politica diunità passato di stretta misura, dissentendo anche i comunisti su di esso, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Uniti, in quegli stessi anni, l'impostazione era invece alquanto diversa. La produttività industriale era considerata un problema riguardante la ‛totalità' del processo produttivo, inteso come un sistemadi questa organizzazione internazionale per il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...