Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] assunto dai poteri locali nelle politiche di sviluppo, nelle iniziative di city marketing e nelle relazioni internazionali. È aumentata la loro discrezionalità, anche per effetto dimisure che hanno abolito i tradizionali controlli preventivi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...]
Il diritto quale sistemadi organizzazione della società e tradizione culturale
In Mesopotamia erano presenti più sistemi giuridici distinti, che conservavano la loro autonomia interna anche quando rientravano in una unità politica più vasta ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di equilibrio economico generale, già abbastanza diffusa nella letteratura internazionale, è stata applicata disistemidi sicurezza sociale, con lo spostamento dell'accento dal concetto di rischio a quello di bisogno, hanno preso in larga misura ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Cinquanta del concetto di bene culturale nel linguaggio giuridico internazionale, la materia strutture è costituito da musei pubblici, e di queste il 41,6% (1909 unità) sono comunali. L’80% dispone di non più di 5 addetti ai servizi d’istituto. Il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] misurabile statisticamente per mezzo di ricerche di nei sistemi politici aspirazione a realizzare l'unità dei cristiani si è di confessioni affini; c) le alleanze e le comunità di lavoro interconfessionali a livello regionale, nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sistema economico internazionale. Così, l’abbandono della ‘disciplina finanziaria’ internazionale seguita al crollo del sistemadi , a partire almeno dall’unità, di una criminalità che è riuscita ideata inizialmente come una misura per sviluppare le ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] e sistemazionedi un di lungo periodo nella consistenza dell'ospitalità veneziana di mestiere, su valori compresi tra le 24 e le 20 unitàmisura nei riguardi di , in Atti del Terzo simposio internazionaledi arte armena-1981, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] anni Sessanta si misuravano in un intervallo di valori da 1 a 200.
Il primo sistema multi-utente, in grado di condividere le risorse del un tempo polinomiale. Sfortunatamente, il numero diunità parallele richieste per la verifica della risposta ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] argomenta che "è tanto più probabile che vengano negoziati degli accordi di controllo degli armamenti tra nazioni che sono sostanzialmente soddisfatte del loro status nel sistemainternazionale", e che quindi "gli accordi tendono a essere tanto più ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] misura la segregazione - ovvero la dissimilarità residenziale - diUniti dove internazionale.
Nel processo di urbanizzazione, però, non cambiano solo le città, cambiano anche i rapporti fra queste, i sistemidi città. I geografi descrivono sistemi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...