SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] la validità di una teoria sociologica si misuri secondo gli stessi fatta di due termini divisi e uniti: ''sviluppo-sistema''. Il "sistema", malgrado 1993.
Opere di orientamento di base e di ricerca: Atti del Congresso internazionaledi studio sul ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veniva dall'unitàdi comando e dalla rapidità di decisione proprie sistema", "sforzi di omogeneizzazione fragili [...> ben lontani dalla misura delle "Settimane di studi" dell'Istituto Internazionaledi Storia Economica "F. Datini" di Prato, 25), ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] costituzione di uno Stato, perché rompe il vincolo dell'unità sociale, misuredi riforma del proprio sistema protezionistico, in particolare di storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionaledi studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a costituire degli approdi naturali, possedevano infatti notevoli riserve di acqua dolce, grazie a un sistemadi risorgive ovvero di pozzi artesiani. La penisola omanita (Emirati Arabi Uniti e Sultanato dell'Oman) costituisce invece il limite nord ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] o il sistema che consentano di condurre acqua a volontà dovunque si desideri. Da un lato, infatti, egli registra con precisione le tecniche e gli strumenti impiegati per realizzare la rete dei bottini: tecniche dimisurazione e di scavo, metodi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] forma e nel sistema costruttivo tra il di un fallimento non si misuranointernazionale che per Venezia sta cambiando rapidamente. Si trattava diunità d'insieme (140).
1. Jurgen Schulz, Printed Plans and Panoramic Views of Venice, "Saggi e Memorie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di visite e quindi disistemazionidi terra, che misura 95 m di diametro e 15 m di cristiani, in Atti del IX Congresso Internazionaledi Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 unitamente al prevalere dell'inumazione ‒ che consente tra l'altro di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] misurabili (lunghezze, larghezze, ecc.), che, in linea di principio, possono essere portate ad una precisione illimitata con strumenti appropriati, e quelle discrete, che non sono suddivisibili in unitàInternazionaledi Siena nel 1983 (Palma di ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] 609 b. ◆ [FTC] S. ridondante e non ridondante: v. affidabilità: I 85 f. ◆ [MTR] S. SI: lo stesso che SistemaInternazionalediunitàdimisura (v. sopra). ◆ [ANM] S. simmetrico: v. semigruppo: V 172 b. ◆ [ASF] S. Solare: il s. costituito dal Sole e ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] conservato presso l’Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres, presso Parigi. Il sistema attualmente in uso, in Italia e nel mondo, è il Sistemainternazionale delle unitàdimisura, che deriva dal Sistema metrico decimale introdotto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...