Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemidi governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , con un corso di cambi fissi, nel sistema commerciale internazionale. Ma fino al 1914 verosimile che, secondo le parole di un rapporto delle Nazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, assenza dimisure che, nel processo di industrializzazione, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] che ha portato le misuredi periodo a livello invece dovuto alle malattie del sistema circolatorio di natura non ischemica e al Uniti, che stavano vivendo un boom di industrializzazione, esercitarono un grande richiamo (Organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di primo piano nella comunità internazionale, che dette al papato un'udienza mai conosciuta sia a livello di governi sia di pubbliche opinioni, e gli consentì di sviluppare ampiamente il sistema documentaria dall'Unità alla Repubblica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] degli Stati nella politica internazionale. Per ragioni che unità addizionale del bene in questione comporta un incremento dell'utilità decrescente. A questo scopo avremmo bisogno di una misurazione vi sia un sistemadi brevetti tale che tutti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] come sistemidi espressione di anticorpi, unitamente alla tecnologia transgenica per un numero crescente di specie, che sfrutta il fenomeno della risonanza plasmonica di superficie per misurare eventi di legame tra molecole. Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] dell’azienda aveva raggiunto diverse centinaia diunità, la Syntax fu inserita in sistema originario seguirono sviluppi successivi che si confrontarono, nei centri di ricerca internazionali World economic forum per misurare la propensione dei Paesi ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dei problemi di elaborazione teorica e pratica dell'impiego, unita anche a in tubo, sui sistemi strutturali, sull'unificazione dei , nelle categorie stabilite dalla Federazione aeronautica internazionale i records dell'Italia furono centodieci. ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] sistemadi inibire, con norme esplicite o con i fatti, l’uso della lingua del posto. Nel 1880, una volta avvenuta la pacificazione (almeno teorica) con i nativi, nelle aree indiane degli Stati Uniti alle norme del diritto internazionale; l’art. 3 ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] in qualche misura le di fondo era quello di indirizzare lo sviluppo delle organizzazioni proletarie, attraverso un centro di coordinamento internazionale, verso obiettivi diunità, di autonomia, di del s. che i sistemi a capitalismo maturo fornivano ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'occasione la Repubblica si misura col massimo sistema normativo e concettuale dell' patientia». Badasse, perciò, Molin a «tener unite le forze», a «custodire le terre difensibili»; riaffacciarsi sulla scena internazionaledi una Francia nuovamente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...