Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] non ha più sistemi fissi di riferimento e nel momento in cui il suo stesso corpo non gli appare più «misura certa» delle cose di Galileo, scolaro di Borelli, intimo amico di Malpighi, egli supera con la sua produzione anatomica (di fama internazionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] una certa simmetria, quale potrebbe essere quella dello stato fondamentale del sistema o di un suo livello eccitato.
Nel giugno del 1959, durante una conferenza internazionaledi chimica quantistica, Charles A. Coulson (1910-1974), uno dei principali ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Uniti è di 22.240 dollari). Il tasso di risparmio è più del doppio dimisuradi normative e sanzioni in materia di contratti internazionali, che fa presagire un crescente ruolo dei tribunali internazionali, trova una forte resistenza in altri sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] oggetti di una sottoclasse 'ereditano' le funzioni della classe data. L'ereditarietà fornisce un meccanismo per riutilizzare lo stesso codice in più programmi.
L'attuale definizione del metro. La XVII Conferenza internazionale dei pesi e delle misure ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] e internazionali.
«L’originaria contiguità». Dimensione e strumenti per integrare i beni culturali
Nel dicembre del 1998, la Provincia autonoma di Trento organizza un convegno per riflettere sulla costruzione disistemi in grado di integrare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] internazionaledi architetti e archeologi costituenti il Vijayanagara Research Project (VRP), sotto la direzione di osservato che esso continua, seppur in misura minore, anche oltre il III sec. centro del complesso sistema insediamentale della valle ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] alla grandezza vettoriale, M, rappresentante il momento magnetico dell’unitàdi volume di una sostanza magnetizzata; l’unitàdimisura per M è quella stessa dell’induzione magnetica, cioè, nel SistemaInternazionale, il Wb/m2 o tesla (simbolo T). Se ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] all’indomani dell’Unità. Il settore tessile stazione centrale; l’intero sistema dei trasporti urbani fu di decentramento produttivo e, in qualche misura, didi reti interregionali, e spesso internazionali, di servizi destinati alla promozione di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] rispettivi aderenti, dei proprî giorni di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la 'armistizio e delle norme del diritto internazionale. Continui sono gli incidenti di frontiera, tanto che I., determinatasi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] nella misura in cui esso risulta eccedente alla normalità.
Nei paesi proletarî, cioè privi di disponibilità immediate e pronte di materie prime, la disoccupazione può rappresentare la temporanea difficoltà di assorbimento delle nuove unità lavorative ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...