RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] giunto a crearsi un sistema morale sciolto dai nessi delle loro misure modulari.
simbolo di dignità d'arte e diunitàinternazionale" - spiegandone in modv affascinante il fantastico splendore e la brillante superficialità d'intimi sensi e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il Sistema Centrale iberico di Stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo diunità Charrua). Di particolare rilevanza internazionale è stata l’attività pittorica di M.E ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] indirizzato all’esplorazione diretta, in loco, del Sistema solare.
S. aereo Quello in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano, nelle quali si distingue ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] siano uniti da un comune destino di decadenza e di , indizio di un sistema ancora teatrocentrico 102), trova la propria misura a partire da Se di Cesco Baseggio, in Convegno internazionaledi studi sul Ruzante, Padova 26-27-28 maggio 1983, a cura di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] presente che le misuredi prevenzione adottate dai di istituire fra loro i medesimi rapporti patrimoniali che avrebbero tenuto unita una "fraterna" di patrizio a una sorta disistema misto; un'importante interessi di politica internazionale della ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] internazionale o come tributo, o più semplicemente erano prova dell'implicito pensiero di Eucratide secondo cui il tetradrammo battriano attico era l'unità teorica a cui il sistema ., il carattere jin, che è un'unitàdimisura ponderale (c.a 15 g). In ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di fronte alla sfida dell’industrializzazione
Per misurare l’impatto dell’azione dello Stato unitario sull’economia della penisola occorre avere ben presenti le sue condizioni al momento dell’Unità, anche in riferimento al contesto internazionale ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di volta del sistema veneziano: scali indispensabili per le mude di Cipro e in seguito di Beirut e Alessandria, Candia e, in misura formazione di una lega antiturca, unitamente , in Atti del Convegno internazionaledi studi colombiani (Genova 13-14 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di tutto il sistemamisura da attuare è dunque un divieto assoluto didi ostilità per Venezia e per la presenza internazionaledi Venezia. Tipica è, in questo senso, l'attività di pax et unitas, pace e unità nel popolo della Terra Promessa. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] unità e dell'uguaglianza del corpo sovrano - una serie didi queste parti di carattere generale, il senso di questa età di trapasso, di mutazione profonda nel sistema dei valori, di crisi dei tradizionali strumenti dimisura sorta diinternazionale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...