FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] . Fasola).
Ma furono soprattutto gli studi sulla fisiologia del sistema nervoso centrale e del cuore i grandi campi di ricerca fisiologia italiana. I suoi studi ebbero risonanza internazionale e gli valsero importanti riconoscimenti: dottore honoris ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] delle lettere’ che sosteneva e alimentava il sistema letterario dei primi decenni del Novecento: gli n. monografico dedicato a Vittorini; «Gulliver» progetto di una rivista internazionale, a cura di A. Panicali, n. monografico della rivista Riga ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] esposizione critica delle teorie loriane (cfr. L'economia capitalista nel sistema teorico del Loria, in Archivio giuridico "F. Serafini", s. in Palestina, tutelata dal diritto pubblico internazionale) e di riaffermazione della propria identità ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di Benevento.
L'accordo di Benevento spezzava l'isolamento internazionale del Regno, staccava il pontefice dalla coalizione antinormanna e 1155-56 e che con la sua defezione fece crollare il sistema di potere che faceva capo a Maione.
I primi a ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] più in generale della scienza italiana, sul piano internazionale, ma anche in un entusiasmo organicistico eccessivo e che esso permetteva di formulare in tema di fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1947 ottenne dal Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] nuove. Importanti anche i suoi contributi alla chirurgia del sistema nervoso: nel 1897 pubblicò Trentuno casi di chirurgia cranica dell'anca,ibid., pp. 936-954), al XVI congresso internazionale di medicina a Budapest nel 1909 (Sur le traitement des ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] per la costruzione dello scaricatore e la conseguente sistemazione degli argini si aggirava sui sessanta milioni di lire.
Due anni dopo, sollecitato dagli organizzatori della Mostra internazionale delle scienze geografiche, inviò loro una memoria ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] T., in Il Vasari storiografo e artista, Atti del Congresso internazionale, Arezzo-Firenze… 1974, Firenze 1976, pp. 405-437; L W. Oechslin, Scienza universale versus dottrina architettonica e sistema di regole: la storia alterna e accidentata della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] Questi, pur contrario a improbabili quanto improvvisate strategie internazionali, cercava di legarli più di quanto gli al suo arrivo nella capitale nel 1875, uno solo - la sistemazione degli argini del Tevere - aveva avuto compimento, mentre restava ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] nella vita giuridico-politica" (p. 314).
II sistema proposto dal F. per affrontare la questione delle identità nazionali esclude un loro riconoscimento di personalità di diritto internazionale. Piuttosto, il F. propone di ricorrere alla garanzia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...