VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] del padre di Vedova, «conosciuta quando era venuto a sistemare la sala personale dello zio alla Biennale di Venezia» Montenegro, l’anno successivo si recò a Cuba per il convegno internazionale Arte e società assieme, tra gli altri, a Julio Cortázar ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] metodologico, affrontava gli aspetti tecnici delle riforme del sistema idrico e colturale meridionale in una prospettiva " dei beni culturali, specie archivi e biblioteche. In politica internazionale lazione del C. si collegò con i suoi interessi di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] il fatto di poter usufruire di due diversi e complementari sistemi di réseau: quello gentilizio e quello della Chiesa. Così misura nel costante sforzo di adeguamento all’attualità internazionale delle occasioni artistiche o tecnologiche che lo resero ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] 19-37; I principi costituzionali circa la competenza all'esecuzione dei trattati internazionali e l'art. 44 capov. del t. u. delle leggi sui 'inquadramento sintetico nell'ambito della generalità del sistema. I suoi interessi teorici sono intesi alla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] di surplus del consumatore se ne deducono conseguenze per un sistema di prezzi multipli.
Nel 1930 il G. partecipò ai lavori, tenuti a Bruxelles, della Conferenza internazionale di scienze economiche applicate con una relazione dal titolo: Quelques ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] .
La storia monetaria degli anni Trenta è segnata dal definitivo abbandono del sistema aureo, da svalutazioni, da deflazioni, dalla restrizione degli scambi internazionali. In Italia, oltre alle vicende già ricordate che portarono alla costituzione ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] l’invenzione di un congegno di artiglieria e un sistema di navigazione delle galere, facendo conoscere un aspetto tipico Vittoria e l’arte veneta della maniera. Atti del Convegno internazionale… Udine 2000, a cura di L. Finocchi Ghersi, Tavagnacco ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] Acc. d'Italia, s. 7, IV [1943], pp. 406-410; Sopra l'origine del sistema solare, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 8, IX [1950], pp. della Astronomische Gesellschaft, dell'Unione astronomica internazionale, dell'Unione matematica italiana, della ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Genova nel 1774.
La prima opera che diede rinomanza internazionale a Napoli Signorelli fu la Storia critica de’ teatri della Società pontaniana, III (1819), pp. 1-78; Ricerche sul sistema melodrammatico, ibid., IV (1847), pp. 1-125. Le opere ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] , fra cui A. Sommerfeld, passarono più di trent'anni prima che la Commissione elettrotecnica internazionale, nella riunione di Scheveningen del 1935, proclamasse il "sistema Giorgi", che venne riconfermato a Torquay nel 1938. Si deve osservare che il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...