Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] grande di Palmanova realizzata da F. Mancuso (2000-2003), del sistema di piazze disegnate da G. Zordan a Mestre (2002), del ha segnato anche alcuni dei progetti più interessanti sulla scena internazionale: è il caso, per es., della Moebius bench di ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri, scandisce lo il 2004, a nord-est della città è stato realizzato il circuito internazionale di Formula 1, progettato dallo studio tedesco Tilke Ingenieure und Architekten. ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] m. 47,89 di quota): ciò rese necessarî grandi lavori, per la sistemazione generale del terreno, trasformato in un'ampia piattaforma, tra una quota minima la XXIV (la XXIII era del 1942) esposizione internazionale d'arte, la ormai famosa "biennale" di ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] -60.
Architettura. - La città è estesa su di un sistema collinare che occupa il bordo interno sud-occidentale della baia omonima sociale: entra così in crisi la grande vitalità internazionale che beneficiava anche di presenze esterne all'establishment ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] e il Plano Director Municipal poi (1994).
L'esposizione internazionale del 1998 (Expo '98) ha poi offerto l' (spesso firmate da noti architetti portoghesi), ed è stata integrata a un sistema di autobus, tram, traghetti (lungo il Tago e tra le due ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] destinati a erogare da un unico serbatoio, o da un sistema di serbatoi interconnessi, acque regolate per diversi settori di impiego mondiale delle d. (1975), curato dalla Commissione internazionale delle grandi d., possono rilevarsi i principali dati ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] assieme a B. Munari, ha organizzato la prima mostra internazionale di arte astratta. Come architetto ha esordito, in studio con entrambe del 1969; fra gli arredamenti per uffici, il sistema Synthesis 45 (1971-73). Significativo, in particolare, è ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] di recente presso il centro AZCA. Nel loro linguaggio internazionale, i nuovi edifici sanzionano la fine di quello stile ). Grandi sforzi sono stati concentrati, dopo il 1983, sul sistema dei musei nazionali: al Prado rinnovato e ampliato (il Casón ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] per il gruppo Alchymia (lampade Sinerpica e La spaziale del 1978, sistema d'arredo Gabbia del 1981). Nel 1981, con Sottsass, B. Radice e altri, ha fondato il gruppo internazionale Memphis, per il quale ha disegnato una serie di oggetti di grande ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] dieci anni più tardi, che gli assicura ampia notorietà internazionale.
Gli anni Ottanta vedono confermati gli interessi a tutto i suoi progetti destano ogni volta vasto interesse, dalle sistemazioni delle agenzie di viaggio viennesi (1975-79), alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...