BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] far ricostruire una parte della chiesa abbaziale per dare una nuova sistemazione alla sepoltura di s. Germano, vescovo della città, ivi inumato sec. 11° erano partecipi di una ricerca 'internazionale' che portò alla definizione dell'arte romanica ( ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da abitazioni, con l'antica platea al centro, sistemata a piazza nella prima metà dell'Ottocento. All'esterno , Problemi dell'alto Medioevo a Lucca, "Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Lucca 1971", Spoleto 1973, pp. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] organizzati, vivevano secondo norme vincolanti; il sistema di vita elaborato da Pacomio influì in maniera Medioevo di Roma, in Conservazione e restauro dei tessili, "Convegno internazionale, Como 1980", a cura di F. Pertegato, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] antichi tra conoscenza, valorizzazione e tutela, "Atti del Convegno internazionale, Parma 1989", a cura di A. Di Febo, di legatura. Un riscontro certo può essere individuato vuoi nel sistema di aggancio e cucitura 'a catenelle' dei fascicoli tra loro ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] compreso tra il 1257 e il 1281, un centro di cultura internazionale, teatro di importanti eventi politici, tra cui spicca il celebre e quello del coro sia per l'introduzione del complesso sistema di copertura.La chiesa subì, nel 1944, una violenta ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] l'incorniciatura ad arcate per i canoni evangelici. Il sistema di Eusebio, sviluppato di solito in dieci canoni in Oriente monumenti cristiani precostantiniani, "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975", Città del ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , nel 1153, comprende la realizzazione di un imponente sistema di opere pubbliche, come le nuove mura urbane, che in Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia, "Convegno internazionale, Genova 1985", a cura di E. Poleggi, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] su mensole, del forte Saint-André, il sistema fortificato eretto sulle pendici del monte Andaon accanto di M.C. Léonelli, cat., [Avignon 1978]; Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, cat., Torino 1979; C. ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] queste tre cattedrali si estese fino in Alsazia, con l'impiego del sistema alternato in Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Rosheim e in Sainte- e di Praga, al centro di una vasta rete internazionale di scambi artistici (Die Parler, 1978-1980).La seconda ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di S. Angelo a Metelliano, sotto Cortona, a sistema alternato e tre absidi.Tra le chiese costruite nelle nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972]; I. Moretti, R. Stopani ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...