CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] del S. Vitale (526-547) venne adottato un sistema costruttivo basato sull'impiego di un duplice anello di tubi a cupola nell'antichità cristiana, "Atti del IV Congresso internazionale di archeologia cristiana, Città del Vaticano 1938", II, Roma ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] grangia di portici di Cangelasio (Salsomaggiore) all'interno del sistema produttivo del monastero di Chiaravalle della Colomba, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] trasforma in un severo critico che scrive a Emilio Cecchi come il sistema teorico di Berenson «andrebbe rifatto». In capo a un lustro, nella storia dell’arte anglosassone. E lo scarso rilievo internazionale del pensiero e dell’opera di Longhi è forse ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] autografo, dimostrano una discendenza dal sistema decorativo di S. Cecilia in Trastevere Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] aereo. Finita la guerra si procedette a lavori di sistemazione del complesso, con la scoperta di un'area archeologica Der Turm von S. Lorenzo in Vicenza, Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 6, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Bari, 1935); galleria dell'industria italiana all'Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche a Parigi (1937 Museo del Tesoro di S. Lorenzo, del restauro e della sistemazione a museo di palazzo Rosso e dei nuovi uffici comunali dietro ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] z. imperiali romane più importanti operavano con un sistema di officinae, la cui numerazione era in alcuni sedi delle zecche dall'antichità all'età moderna, "Atti del Convegno internazionale, Milano 1999 (in corso di stampa); A. Burnett, The ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] 6 più indietro, divenne il punto focale di un sistema decorativo comprendente anche l'intero transetto, di cui si cominciò , in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] lotti e ampliamenti verso il corso d'acqua, si affermò il sistema costruttivo c.d. a schiera di grande densità (Matt, Lavicka, occidentale si trovano figure scolpite in tardo stile internazionale raffiguranti la Vergine con il Bambino fra due profeti ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] , in corso di stampa b) l'adozione di un sistema di proporzionamento ottico ispirato al postulato euclideo dell'uguaglianza degli figurative dall'Antichità al mondo moderno, "Atti del Convegno internazionale, Roma 1995" (in corso di stampa a); id., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...