CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] all'interno di architetture figurate.Il sistema fu elaborato da Eusebio, vescovo di Cesarea (265 ca.-339/340), with Silence, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 131-135 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] anch'essi di forma quadra, mentre lungo i fianchi sono sistemate le quattro torri mediane, a due a due rettilinee Agnello, Il castello svevo di Prato, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani. VII Centenario della morte di Federico II ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] sentissero l'esigenza di emettere anch'essi moneta sia per il commercio internazionale sia per l'uso interno. I G. coniarono in oro, argento e bronzo secondo il sistema ponderale del tardo Impero romano e dell'impero bizantino, basato sulla libra ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] - si sostituì quello di collezione pubblica dello Stato, con un regolare sistema di apertura al pubblico; il Patto di Famiglia costituiva il vincolo giuridico, sul piano internazionale, che impedì di allontanare da Firenze opere dalle collezioni e ne ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] natura fredda di Saturno, l'astro più lontano del sistema tolemaico. Infine come ultima ratio si ricorreva all'onnipotenza pp. 459-482 (trad. it. Arte italiana e astrologia internazionale nel palazzo Schifanoja di Ferrara, in id., La rinascita del ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di un nuovo naturalismo che costituisce "la cifra più alta del gotico internazionale" (Châtelet, Recht, 1988, trad. it. p. 188): il da Luigi d'Orléans non sono la chiave di un sistema difensivo autonomo del Valois, ma si situano piuttosto in una ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Goldene Pforte, 1280 ca.) e all'esterno del coro fu sistemata nel 1340 la colossale statua a mosaico della Madonna con il in Mezzogiorno. Federico II. Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale, Potenza-Lagopesole-Melfi, 1994" (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] tempo di Antonino Pio e ricostruita con sistema edilizio del tutto diverso da quello del Riv. di Filologia classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368; Bull. de ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] interpretazione, in La piazza storica italiana. Analisi di un sistema complesso, a cura di L. Barbiani, Venezia 1992, nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 4-5, 1992- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Spätantike, in Tardoantico e Alto Medio Evo, "Atti del Convegno internazionale, Roma 1967" (QuadALincei, 105), Roma 1968, pp. 255- e l'altro dall'alto. Il risultato di questo sistema di rappresentazione è uno spazio frammentato in cui ogni porzione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...