GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Non mancò tuttavia di prestare attenzione al panorama internazionale allestendo un'ampia rassegna sull'arte finlandese del XIX organizzatore di mostre e di premi per gli artisti. Il sistema del premio infatti gli apparì come il mezzo più efficace per ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico internazionale, agli occhi delle corti europee accorse ai festeggiamenti Amedeo III anche in città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza. ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di grande portata, tese al potenziamento difensivo del sistema viario dell'Italia settentrionale tra il 3° e chiesa inedita di Sant'Agata di Lomello, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia 1967", Spoleto 1969, pp. ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] e termini certi de’ fili e spaghi tirati» (Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, ms. B 45, p. 258).
Nel e opus reticulatum, di ascendenza romana, e un ardito sistema chiaroscurale, ottenuto con bugne, modanature e nicchie, nella ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] storia. Questa visione ampia della disciplina fu messa a sistema in molti suoi scritti tra i quali, fondamentali sono la in particolare, nel 1981 il Grand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] -sur-Lot (dip. Lot-et-Garonne, 1264) il sistema piazza-chiesa viene ripetuto in forme più imponenti e in e XIV secolo, in Le città di fondazione, "Atti del II Convegno Internazionale di Storia Urbanistica, Lucca 1977", Venezia 1978, pp. 97-104; E. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] Album di vedute in fototipia ossia fotografie stampate col metodo litografico Sistema Danesi Roma.
Nel 1876 la ditta si trasferì fuori porta d'oro; nel 1885 propose al pubblico internazionale dell'Esposizione di Anversa venti riproduzioni d'opere ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] due volumi accostati, presenta un interessante contrasto tra il sistema di vuoti sovrapposti del portico di accesso e della loggia municipale e a Torino dei padiglioni per l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna del 1902 e dell’elegante ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] girare la ruota. Quest'ultima rappresenta la Terra secondo il sistema platonico, mentre le figurine intorno a essa sono definite dai Euripide (Thomas, 1984).Nell'ambiente cortese del Gotico internazionale la F. fu uno dei motivi prediletti della ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] e da castelli, collegati a volte tra loro in complessi sistemi difensivi, il più antico dei quali era, con ogni importanti botteghe slesiane produssero opere rappresentative del Gotico internazionale dell'Europa centrale, quali le Madonne c.d ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...