Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , la Dichiarazione di Ginevra del 1948 e il Codice internazionale di etica medica del 1949 (documenti che in seguito sarebbero il modo in cui la cultura ha finora rappresentato il sistema di identità e differenze che costituiscono le società. In una ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] a tutte le bio industrie che utilizzano tessuti umani un sistema pubblico di tassazione speciale o l'obbligo di reinvestire corpo umano in generale, e considerazioni di giustizia internazionale. Le prime sono difficili da precisare, come ammettono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] i presupposti tecnici per la costruzione di acquari marini come sistemi chiusi. I suoi sforzi erano in armonia con il clima in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non aveva riscontro in altre istituzioni. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione , all'indirizzo xxx.sissa.it, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati). Esso raccoglie articoli liberamente ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a Parigi, con la stipulazione di una convenzione internazionale, che dettava una normativa uniforme per la tutela ; Trademark Off. Soc 'y, 77, 151.
DI CATALDO, V. (1985) Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riv. dir. comm., 277.
DI CERBO, V ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] . Negli ultimi anni è entrata nell'uso un'altra unità di dose assorbita, il ‛grey' (Gy), che corrisponde, secondo il sistema di misura internazionale SI, a 1 joule/kg. Un Gy equivale a circa 100 rad. La moderna dosimetria delle radiazioni mediante le ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] diversa da quella naturale. Non essendo disponibile alcun sistema di controllo sulla reale efficacia di tali interventi, confronto e la collaborazione con registri analoghi a livello internazionale. Da un punto di vista normativo, per definire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e dunque evitarono di esprimere un convinto sostegno al suo sistema.
Epoche della natura: 1750-1797
Il trattato di Moro non avendo una traduzione, tale opera ebbe grande risonanza internazionale e dimostrò che anche in Italia erano praticati i più ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] che si sia riusciti a raggiungere alcun accordo internazionale o interlinguistico. E tuttavia un gruppo di scienziati punto di vista biologico per classificare le forme di vita. Il sistema di Linneo fu creato per classificare le piante e gli animali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di seconda generazione sono anche in selezione nei Centri internazionali di ricerca che il Consultative group on international agricultural dal rischio di interazioni dannose del transgene con il sistema genico del genoma in cui è stato trasferito.
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...