Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] nelle librerie di ammidi o di esteri, oppure un sistema ciclico, come nelle librerie di benzodiazepine. Si definisce essa coinvolte. Il costo medio per l'introduzione sul mercato internazionale di un nuovo farmaco è decuplicato, passando dai circa 50 ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Aspetti dinamici della fisica delle superfici. Rendiconti della Scuola Internazionale di Fisica ‛E. Fermi', LVIII corso, Bologna 1974 in una varietà di modi in dipendenza dal sistema e dagli obiettivi proposti. Le diverse trattazioni riflettono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la possibilità che esistano forme di vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 luglio, per la medicina o la fisiologia.
Il primo biosatellite internazionale. Il 3 agosto è immesso in orbita, con la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] evidenza glicina, alanina e acido amminobutirrico. Al I Simposio internazionale sull'origine della vita, tenutosi a Mosca nel 1957, un diagramma di 12 ore (v. fig. 2): in questo sistema l'inizio del Cambriano viene fatto risalire a 600 milioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] principalmente con telecamere sensibili alla radiazione infrarossa per seguire i sistemi nuvolosi su tutta la Terra.
L'Upper Mantle Project. Tale progetto internazionale, elaborato in seno alla International Union of Geodesy and Geophysics ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al vapore, all'acciaio e all'elettricità. La necessità di coordinare e di regolamentare tale sistema fu all'origine di molti incontri internazionali, come mostrano i dati riportati nella Tav. V.
Questi dati ordinati in modo approssimativo indicano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi il primato francese sull'HIV. La comunità scientifica internazionale ammette che è stato Luc Montagnier dell'Institut ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e di mezzi che la comunità scientifica internazionale sta sempre più massicciamente dedicando allo sviluppo luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig. 21, ad esempio ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] le nostre conoscenze si sono estese praticamente a tutto il sistema periodico, sia agli elementi di transizione sia a quelli dato grande rilievo nel corso dei lavori della Conferenza internazionale di istruzione chimica tenutasi a Snowmass-at-Aspen, ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Esistono forti istanze per varare un programma internazionale mirato a determinare l'attuale ammontare neII' esperimento, i laghetti vengono isolati l'uno dall'altro, e al sistema vengono aggiunte le sostanze chimiche e il pesce (spesso in gabbie, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...