Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Vista Park a Singapore (inizio lavori 2002), o ancora la sistemazione paesaggistica temporanea per l'Expo '02 a Yverdon-les-Bains , cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën a Parigi (su ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] quanto l'avocazione dei profitti di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi quando questi fatti abbiano travalicato i limiti imposti dal diritto internazionale bellico (e, in conformità a questo, dal diritto penale ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] e, dall'altro, come abbiano fatto ingresso nel sistema italiano anche delle contravvenzioni di natura politica.
Infatti , Torino 1942; G. Vassalli, I delitti contro la personalità internazionale dello Stato, Genova 1946; P. Nuvolone, La punizione dei ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] al pluripartitismo. Ma all'inizio delle grandi crisi internazionali (1938) esse sembravano scomparse, confuse nel conformismo di un assegno alimentare. All'esecuzione si provvede con il sistema dei debiti di imposte a mezzo dell'esattore, compreso ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] tra l'Unione e gli Stati membri rispetto all'esistente sistema dei trattati o al valore dell'inclusione di una Carta negoziare la propria sovranità, per ritornare alla prassi del diritto internazionale in seno al Consiglio europeo, l'organo dotato di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Torino 1931; S. Catinella, La Corte Suprema federale nel sistema costituz. degli S. U. d'A., Padova 1934; nonché non poté essere senza ripercussioni anche sulla Corte permanente di giustizia internazionale (XI, p. 546), la quale, sebbene separata e ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] , politica e diritto nello stesso ambito spaziale. Il sistema razionale, scrive il filosofo, è in questo: "che ordini giuridici. Nell'un caso, gli Stati, mediante accordi internazionali, inseguono la tensione planetaria dell'economia, e si provano ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il vigente sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo sistema, senza 1946; Société des Nations, Le régime foncier en Europe, Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1939; A. Serpieri, La riforma agraria ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] accelerazione: da un lato il peso assunto nel traffico internazionale della droga, dall'altro il controllo di una c. quel legame organico con l'economia legale e con il sistema politico-amministrativo la cui mancanza era stato il suo punto debole. ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] La convenzione dell'ONU sui diritti dell'infanzia. - Sul piano internazionale per la tutela dei minori un passo in avanti è stato fatto permanentemente privato del suo ambiente familiare, e la sua sistemazione in apposite istituzioni per l'i.);
b) il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...