International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che le istanze delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che le istanze delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] Gibuti ha ancora contese territoriali non risolte. Sul piano internazionale, Gibuti è alleato dei principali attori euro-atlantici e l’Islam è la religione di stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] , con cui coopera anche nel campo dell’anti-terrorismo internazionale.
La popolazione di Gibuti è costituita da due principali e l’islam è la religione di stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] americana ‒ Bretton Woods, nel New Hampshire ‒ per porre le basi di una nuova collaborazione internazionale in materia economica e di un nuovo sistema monetario. Lo scopo era quello di prevenire crisi economiche, come quella disastrosa degli anni ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] e delle organizzazioni di massa, riorganizzazione del sistema produttivo, maggiore autonomia dall’URSS ecc.) e sovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia per la ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] B.m. fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. A partire del debito dei Paesi poveri, insieme al Fondo monetario internazionale, e ha destinato somme crescenti al finanziamento di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] al diritto comune (art. 1 cod. nav.). Il sistema normativo della n. si integra, peraltro, nell’ordinamento generale ed è subordinato ai principi costituzionali, alle convenzioni internazionali e alle regole comunitarie.
Storia
Atti di n. Leggi ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] economica del governo. Negli anni successivi, l’avvio di profondi mutamenti nel sistema produttivo, le conseguenze della crisi economica internazionale e gli sviluppi della situazione politica interna indussero le confederazioni all’adozione di ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] comprendono, oltre al m. territoriale e alle acque internazionali (o alto m.), la zona contigua, la regola si può derogare in presenza di coste frastagliate, ricorrendo al sistema delle linee rette, che consiste nell’unire, mediante una linea ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...