Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] etico-religioso, ritenendola contraddittoria rispetto a un sistema di valori assoluti che si possono ricondurre a ’abolizione della p. di morte è oggetto di quattro trattati internazionali. Tre di essi ne prevedono il mantenimento soltanto in tempo ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana ).
In ottica, si definisce funzione di t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] per la pacifica convivenza tra Stati fondati su diversi sistemi politici ed economici, e talmente connaturati con le esigenze fondamentali della comunità internazionale da assumere carattere imperativo.
Oltre al diritto all’autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] del principio di territorialità dei sistemi impositivi e la coerenza del sistema fiscale di uno Stato siano che producono l’effetto di deviare o ridurre gli scambi internazionali, provocando una diminuzione del benessere mondiale.
D. dei redditi ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] per uso personale, e per mezzo di fotocopia o sistema analogo, al massimo il 15% del contenuto di un vigore il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’a. adottata a Parigi il 24 luglio ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] interne, in quanto frutto di un obbligo internazionalmente assunto, venivano poste sotto la garanzia della Società con le parti interessate. Nonostante la sua complessità, il sistema non si rivelò efficace, avendo sofferto delle stesse debolezze ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del t. erano l’ conseguimento della massima efficienza in termini di sistema globale, in entrambi i momenti a detrimento ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
Regione dello spazio o del tempo in cui si Leicht) sembrerebbe che nel Medioevo buona parte del sistema fondiario romano sia sopravvissuto alle invasioni, sia pure con ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] centrali e da altre attività particolari come i diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale. Nel sistema dei regolamenti internazionali inoltre, specialmente dopo la prima crisi petrolifera, si è andato diffondendo l’uso di mezzi ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] potevano stringere accordi politici e commerciali tra loro. Il sistema federale, accanto alla politica dell’annessione diretta, fu Le f. nazionali sono affiliate alle rispettive f. internazionali: di queste, sono definite olimpiche quelle che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...