Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] e un dato ordinamento straniero).
Le norme contenute nella l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano di diritto internazionale privato, utilizzano vari criteri di collegamento. Tra questi: la cittadinanza; il domicilio e la residenza, in ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] di organi sovraordinati agli Stati, dai soggetti stessi, secondo il modello del decentramento funzionale.
Il diritto internazionale è un ordinamento giuridico separato e distinto rispetto agli ordinamenti interni degli Stati; quale diritto che regola ...
Leggi Tutto
In base all’art. 61 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, rientrano nella nozione di obbligazione ex lege: la gestione di affari altrui, l’arricchimento [...] obbligazioni nascenti da legge non regolate diversamente. Sono escluse le obbligazioni alimentari (Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato) e le obbligazioni da fatto illecito (Obbligazione da illecito. Diritto ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] mediterranea è regolata dal p. euromediterraneo, sistema di relazioni multilaterali politiche, economiche, sociali a Parigi, dell’Unione per il Mediterraneo, l’organismo internazionale intergovernativo lanciato dal presidente francese N. Sarkozy.
L’ ...
Leggi Tutto
La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] reali, che ne risultava soggetta al principio generale della lex rei sitae.
La legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato n. 218 del 1995 ha confermato il criterio di collegamento accolto nelle preleggi (Criteri di ...
Leggi Tutto
I mezzi di prova utilizzabili in un processo (testimonianze, ispezioni, sopralluoghi, etc.) sono sottoposti, in linea di principio, alla stessa legge che disciplina il processo. Questa è generalmente, [...] è espressamente accolto nell’ordinamento italiano dalla legge 218/1995, di riforma del sistema di diritto internazionale privato (Processo. Diritto internazionale privato). La maggioranza della dottrina ne trae la conseguenza che anche la legge ...
Leggi Tutto
Richiamo operato dal diritto internazionale privato vigente in un dato ordinamento alla legge di un altro ordinamento, che si ritiene applicabile per regolare un determinato fatto o rapporto giuridico.
Un [...] del cosiddetto ‘rinvio indietro’ o di primo grado, quando l’ordinamento straniero richiamato da una norma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia, a sua volta, alla legge italiana. Secondo l’art. 13, comma 2, della l. 218 ...
Leggi Tutto
Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] del titolo.
La questione è stata risolta dalla l. 31 maggio 1995 n. 218 che, nel riformare il sistema di diritto internazionale privato, ha stabilito, come norma generale, che alla cambiale, al vaglia cambiario e all’assegno bancario si applicano ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il regime di diritto internazionale privato delle donazioni è stabilito dalla legge 218/1995, n. 218 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”), all’art. [...] 56. Tale articolo detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), quello della “legge nazionale del donante al momento della donazione” (criterio della cittadinanza) (1° comma), prevedendo ...
Leggi Tutto
Clausola contenuta in un trattato internazionale (Trattati), con la quale gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento più favorevole che abbiano concesso o eventualmente [...] senza alcuna obbligazione corrispettiva; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la clausola della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto prevista ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...