TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dal 1° gennaio 1914), ebbe brevissima vita giacché si ritornò al sistema collegiale con la legge 27 dicembre 1914 n. 1404. Il o neutrale, che era soggetta a cattura secondo le norme internazionali e secondo le norme vigenti nell'interno dello stato, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ribasso, la vendita dello stagno è stata limitata da accordi internazionali. Così, dello stagno di Banka si vendettero nel 1926-27 anche la filatura, il batik a Giava, l'ikat (sistema complicato per tingere il filato prima della tessitura) nelle ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...]
Fonti delle obbligazioni. - Nel diritto attico (l'unico sistema giuridico greco che le fonti permettano di ricostruire nei secoli una tale consegna sarebbe stata recetta dal diritto internazionale primitivo. Dalla consegna del garante a fondamento ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in importazione, in esportazione o in transito, a trasporti internazionali di persone o di beni, ai noleggi e alle locazioni affari, la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistema di rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] trattati secondo quei criterî e concetti che sono proprî del sistema giuridico italiano.
E così pure si dica per l'estinzione esso, quando si accerti che i diritti o gli obblighi internazionali (cioè scaturenti da un accordo scritto o tacito oppure da ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] l'importanza dell'emergere della figura normativa del g., in direzione di un superamento del diritto internazionale concepito come sistema pattizio di relazioni bilaterali tra Stati, verso un ordinamento giuridico sovrastatale, provvisto di norme ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la posizione di chi vende a credito è rinforzata dal sistema della duplice documentazione: si redige uno "scritto per sec. III a. C. le esigenze del commercio internazionale fecero nascere il contratto consensuale di compravendita, accessibile così ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] (usufruttuario, enfiteuta). Ma non riproducendosi nel sistema italiano l'art. 2181 del codice napoleonico, fruttifero italiano alla fine del 1910, Roma 1915; Istituto Internazionale d'Agricoltura, Annuario Statistico Italiano, Roma 1905 segg.; ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] conserva per necessità tutto il suo valore nel campo internazionale, nell'ambito dei rapporti interni o ha un valore , ma, se mai, surrogato di una data prova o di un dato sistema di prova, serbando, in ogni caso, il surrogato intatta la sua sostanza ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] paesi continuano ad avere interesse all'esistenza di dazî protettivi. Solamente in un sistema organico di collaborazione internazionale, i cartelli internazionali potrebbero diventare strumenti di intesa, eliminanti ogni mezzo di lotta economica. I ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...