NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] legge, istruzioni), problema che è stato risolto secondo il sistema della gerarchia delle fonti normative. La definizione del notaio Organizzazione di carattere internazionale, di cui fa parte l'Italia, è invece l'Unione internazionale del notariato ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] paese nemico anche oltre la linea di combattimento; il sistema della terra bruciata innanzi alle forze avversarie avanzanti; della convenzione di Ginevra. A tale scopo, il Comitato internazionale della Croce Rossa convocò, negli anni 1946 e 1947, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] - almeno teorica - non solo nel campo nazionale, ma anche e, soprattutto, in quello internazionale.
Le modalità di attuazione dei varî sistemi di sicurezza sociale presentano notevoli differenze secondo i diversi tipi di legislazione; esse riguardano ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] di sicurezza sociale che costituisce ormai la base dei nuovi sistemi giuridici ed economici di previdenza e di assistenza. Si è e delle malattie professionali, Roma 1939-48; Rivista internazionale della protezione sociale, Roma 1946-48, ecc. Vedi ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] sullo scambio fuori udienza di comparse e chiusa da un sistema temperato di preclusioni. Questo lavoro di bricolage, forse perché dovute alla l. 5 gennaio 1994 n. 25 sull'arbitrato internazionale e alla l. 21 gennaio 1994 n. 53 sull'attribuzione ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] .
Bibl.: Gli effetti della guerra sul sistema nervoso e la compagine psichica dei fanciulli sono legge 14 febbraio 1904, n. 36.
Bibl.: Atti del I Congresso internazionale di criminologia, Roma 1938; II, ivi 1939; Nuovo Digesto italiano, 1939 ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] competenti la tutela giurisdizionale. In questo sistema entra il diritto marittimo commerciale in quanto attiene ai rapporti qualificati dalla legge obiettivamente commerciali. Vi entra pure il diritto internazionale, in quanto le norme di diritto ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] interamente o quasi dalla collettività, bensì i diversi sistemi previdenziali che sono in vigore negli stati aderenti. Sì politique contemporaine de la sécurité sociale, in Rivista del diritto internazionale e comparato del lavoro, 1955, p. 215; U. ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] , conformemente i principî prevalsi in accordi di carattere internazionale, una speciale figura di diritto della personalità, e . Vassalli, Torino 1938; A. Falzea, Il soggetto nel sistema dei fenomeni giuridici, Milano 1939; S. Cassì, L'inquadramento ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] del caso, anche di un rapporto di esame preliminare da parte di autorità nazionali o internazionali specificamente incaricate. I vantaggi del sistema consistono nella possibilità per l'inventore di pervenire a molteplici protezioni attraverso un solo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...