• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1078 risultati
Tutti i risultati [7126]
Diritto [1078]
Storia [1035]
Biografie [1197]
Geografia [541]
Economia [692]
Geografia umana ed economica [377]
Arti visive [496]
Temi generali [449]
Scienze politiche [424]
Storia per continenti e paesi [228]

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] e s.), mentre gli accordi sono regolati dal diritto internazionale; altresì regolata dal diritto UE è la determinazione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle r. industriali si è affermato nelle democrazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] un ruolo essenziale nell’innescare il processo di industrializzazione e nell’inserire il sistema economico sudcoreano nella rete degli scambi internazionali, indispensabili sia per il rifornimento delle materie prime sia per il collocamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AVANZO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] obblighi del protocollo e, nel contempo, la cooperazione internazionale volta alla promozione dello sviluppo sostenibile nell’ambito di un’economia di mercato transnazionale, è previsto un sistema di trasferimento o di acquisto di titoli di emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

riconoscimento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli. Diritto Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] volontà degli Stati preesistenti di intrattenere relazioni internazionali con lo Stato riconosciuto. Esso rileva e fornisce 2∙7−4, mentre non è applicabile al dato 3+2. I sistemi di produzione sono insiemi finiti di regole del tipo A→B, in cui A viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VISIONE ARTIFICIALE

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] mancano documentazioni precise sulla loro incidenza e prevalenza, perché non esistono sistemi di notificazione dei casi a livello nazionale o internazionale, eccetto la segnalazione tramite pubblicazione nella letteratura scientifica. Quando di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

nome

Enciclopedia on line

In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per [...] al fine di assicurare uniformità di regolamento. L’art. 24 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato stabilisce che i diritti della personalità sono regolati in primis dalla legge nazionale del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nome (3)
Mostra Tutti

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] batteriologici impiegati a scopi bellici. Con l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli l.n. 106/1999) in materia di mine antipersona. Diritto internazionale A. nucleari Le a. cui si applica la tecnologia nucleare rientrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

clausola

Enciclopedia on line

Diritto C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] stipulata senza alcuna obbligazione corrispettiva; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita. Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – MONETAZIONE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CODICE DEL CONSUMO – EGESIA DI MAGNESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clausola (2)
Mostra Tutti

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] non armati. Secondo le norme ICAO un a. civile può essere internazionale, nazionale e franco; il primo è destinato da uno Stato e atterraggio con visibilità di 200 m, e con il sistema MLS (➔), che consente tali operazioni con visibilità ancora minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti

fede

Enciclopedia on line

Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] fiducia che ne deriva. L’introduzione di tale categoria nel sistema giuridico penale risalirebbe, secondo la dottrina italiana, a G. Filangieri Paolo VI istituì nel 1969 la Commissione teologica internazionale che ha lo scopo di aiutare il dicastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA – GESÙ CRISTO – INTELLETTO – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fede (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 108
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali