STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , la recessione in atto rendeva urgente allentare le condizioni monetarie, dall'altro la stessa stabilità del sistema finanziario interno e internazionale era messa in forse dal permanere di elevati tassi d'interesse. Nell'agosto 1982 il problema del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] secondo parametri di riferimento impostati sul medesimo modulo-base.
Per convenzione internazionale è stato adottato come MODULO-BASE 1 dm = 1 M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale) dalle nazioni aderenti all'OECE e da altre esterne ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] . Una (N+1)-entità comunica con una (N)-entità, residente nello stesso sistema, attraverso un (N)-SAP. Un (N)-SAP può essere servito da una sola una banca di dati distribuita a estensione internazionale; specificare una lista di destinatari per uno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] in contrasto con la tendenza attuale del commercio internazionale, che presenta uno sviluppo più accentuato tra paesi Francisco a 1000 volt e di parte di Barcellona a 1500 volt. Il sistema su ruote di gomma, e quindi con terza e quarta rotaia, apparso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 1953 e il 1957.
Nonostante questa diminuzione di valore sul mercato internazionale, l'industria del cotone conserva però la sua vecchia importanza trenta anni fa, un sistema politico, ma è molto di più un sistema economico, rinforzato da preferenze ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistema economico rumeno. Nel 1992 le stime della periodo, che saranno presenti anche nel decennio che segue. A livello internazionale hanno raggiunto i risultati più alti Pita, autore tra l'altro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] salita a oltre 51 milioni di ab., secondo stime degli organismi internazionali. La densità sulle terre utili non di rado supera i molti lavori della necropoli tebana, come nella metodica sistemazione della Valle delle Regine da parte dei Francesi, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il Reklameradet che applica le norme del Codice internazionale, aggiornandole alle variazioni del mercato, svolge compiti pp. 698 ss.; L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15- ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di t, rispetto ai 15.000.000 di t del traffico internazionale). La flotta mercantile ha superato - come numero di unità - pesetas per un dollaro U. S. A. Dal luglio 1959, il sistema dei cambî è stato unificato e il valore della moneta è stato fissato ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ristabilimento della grande rete di rapporti internazionali di scambio assicurativo, turbata e pensioni di riversibilità ai superstiti degli assicurati, ha modificato il sistema del calcolo della pensione, apportando anche una revisione alle classi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...