(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, scaturita dagli studi ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] non controllate del secondo tipo si può citare un sistema di commutazione telefonica con marcatore; in questo i Margate, 16-19 giugno 1955), Londra 1956; Atti del Convegno Internazionale dei problemi dell'automatismo, Milano 8-13 aprile 1956, Roma ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] , spesso inefficienti, nei settori import-substitution, e a erigere un sistema di elevate barriere tariffarie per proteggere l'industria dalla concorrenza internazionale. La capacità competitiva del settore manifatturiero fu poi penalizzata da una ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] ogni umidità iniziale, il regime da adottare. A tale sistema se ne sono affiancati altri due: la deumidificazione per partecipano attivamente ai lavori in sede tanto nazionale che internazionale, ed è auspicabile che i risultati dei lavori collettivi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] fattore di carico di 1,3 g.
In ogni caso, il suddetto sistema di controllo fly by wire non consente al pilota di portare l'aeroplano a quelle di un'azienda medio-grande di livello internazionale. In Europa la francese Aérospatiale aveva 37.000 addetti ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di dicembre 1991 Ben ῾Alī annunciò alcune modifiche al sistema elettorale, questa volta a livello nazionale, che sarebbero a.C., sia nelle più significative scoperte della campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa e il quartiere di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] " di Husák. In linea con la politica di distensione internazionale l'U. ha sviluppato i suoi rapporti con l'Occidente in senso contrario, ha auspicato, oltre al rinnovamento del sistema economico, anche uno svecchiamento dei quadri di partito.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] via della protezione doganale. Ne risultarono così vasti impedimenti al traffico internazionale il cui peso andò rapidamente crescendo. Non appena si avviarono le monete a una sistemazione, per iniziativa anglo-sassone, fu tenuta la prima conferenza ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] a lunga scadenza a tassi particolarmente agevolati. Il sistema dei trasportí regolari ha un valore economico e di massima espansione dell'a. commerciale italiana in campo internazionale. Parallelamente si è registrato l'intensificarsi e il completarsi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a sistema capitalistico e legata agli Stati Uniti e al Giappone.
Repubblica popolare democratica di Corea. - Nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...