di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] . sono imponenti: secondo i dati della Banca dei regolamenti internazionale, tali dimensioni, misurate in termini di ammontare nozionale sottostante a livello di singoli soggetti sia a livello di sistema, nella misura in cui il crollo di un soggetto ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] ,8%). Non a caso quindi l'esigenza a livello internazionale di contenere la spesa si è rivolta prevalentemente verso queste nella scelta tra pubblico e privato: da un lato i sistemi con un servizio sanitario nazionale cercano d'introdurre criteri di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 6 miliardi di lire. Il ragguardevole incremento degli investimenti ha permesso al sistema tessile italiano di sostenere con successo la competizione internazionale, come indica l'evoluzione delle quote sulle esportazioni mondiali. L'Italia è riuscita ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] avvenuto nel quadro di un marcato affievolimento dell'economia internazionale e nazionale, nel quale il Mezzogiorno è stato molto se, non soltanto il Mezzogiorno, ma l'intero sistema economico italiano avrà la capacità di attrarre investimenti esteri ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] Trasporto civile supersonico. - L'interesse dell'industria del trasporto aereo internazionale alla realizzazione e all'uso di supersonici civili deriva dall'alta di avere aperto la strada a un nuovo sistema di trasporto, fornendo esperienze e dati d' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] così verso l'integrazione degli apparecchi in un sistema unico: il ''sistema domestico''.
I primi accenni di automazione della necessario completare al più presto le normative internazionali, funzionali e dimensionali, accelerando inoltre la ricerca ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] a questa situazione nella c.a.c. viene seguito un sistema di controllo che, attraverso la raccolta di dati di una in funzione della sua attività mediante la grandezza chiamata ''unità internazionale'' (U.I.), la quale è definita come la quantità di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] perfezionato da un nuovo trattato nel maggio 1995.
Indisponibile a qualsiasi ipotesi di riforma del sistema politico, nonostante le pressioni internazionali e quelle esercitate all'interno da organizzazioni di dissidenti e attivisti per la difesa dei ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] c. in Italia è oggi inevitabilmente destinata a un mercato di competizione fra sistemi che vede le prime due i. c. del globo (BASF e Hoechst) stime realistiche sull'uso di antiparassitari a livello internazionale. Va detto comunque che l'Italia è una ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] che dominano le correnti del risparmio - benché si palesino, per prassi oramai pluridecennale, entrati nel sistema dei regolamenti economici internazionali proprî della nuova fase mondiale - non sembra che possano da soli avviare a una auspicata e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...