(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] 500 e più l/ab.g delle città americane ed europee.
Il decennio internazionale dell'ONU per l'acqua potabile e per l'igiene (1981-90) è reale tutti i dati occorrenti per verificare lo stato del sistema idrico e dei suoi componenti, per dare, infine, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] manodopera (cui spesso si fa ancora fronte mediante un sistema di corvées da parte degli abitanti dei villaggi, leggi ereditate dal mondo buddhista, soprattutto Drukpa.
In campo internazionale il B. ha cercato di ampliare la propria autonomia ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] funzione di regolatori automatici di salarî e di stipendî, col sistema della "scala mobile".
In relazione ai diversi scopi cui dei numeri-indici del costo della vita iniziata dall'Ufficio internazionale del lavoro, ma per un numero assai minore di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] e più Privilegiati nei confronti della circolazione internazionale, tanto che le maggiori compagnie aeree vi che va da 38 a 38,10 kronur (alla vendita).
Storia. - Inserita nel sistema di aiuti economici degli S.U.A. all'Europa che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] , chi pensa che l'arte abbia preso la sua intitolazione dalla "ruga" o strada nella quale, secondo il sistema medievale, si allineavano i fondaci degli esercenti l'arte stessa, sostiene che la strada dovette essere chiamata antichissimamente "calle ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] e dopo molte difficoltà, si è addivenuti a un accordo internazionale sul cacao (entrato in vigore il 10 ottobre 1973) avente della stabilizzazione dei prezzi; il sistema d'intervento e controllo deciso è un sistema misto nel senso che tale scopo ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] 1914 e implica un sistema basato su liberi scambî internazionali e sane politiche monetarie. Attualmente quasi tutti i paesi escludono la c. per uso interno, e pochi l'ammettono, con molta cautela, per uso internazionale. Le principali limitazioni ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] Nell'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958 del Commonwealth il 27 ottobre 1979. Il sistema politico, sviluppatosi dopo l'introduzione del suffragio universale ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] persino involontariamente, dallo sviluppo della grande finanza internazionale, e la successiva crisi del liberalismo politico ha aperto di fatto la strada allo sfaldamento del sistema politico liberale, con cui era originariamente connesso. Sempre ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] consolidarsi il Benelux è favorito dall'evoluzione della situazione internazionale; il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948 realizzare e si è combinata la nomenclatura belga con il sistema olandese di tassazione ad valorem.
Più lungo e complesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...