Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] adeguano alle leggi del libero mercato e della concorrenza internazionale.
Le scelte economico-finanziarie dell’Italia unita: gli affronta il problema di una revisione organica del sistema finanziario rimangono però inattuati.
Il 22 gennaio 1866 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] di là da ogni abuso, è connaturata al mantenimento del sistema in equilibrio. Nulla però vieta agli Stati italiani di finanza moderna (1742-1799), Milano 1971.
Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani (Modena 1972), Firenze 1975.
A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] 1° vol., La catallattica, Padova 1962; 2° vol., Il sistema produttivo, Padova 1966; 3° vol., L’esogeneità, Padova 1974.
Ricerche 295-325.
Le simmetrie e l’economia politica, «Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali», 1981, 6, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] che ha contribuito a dare una forte accelerazione al sistema sociale e allo sviluppo economico e civile, i opere complete di Bonaventura è quella curata dai francescani del Collegio internazionale di Quaracchi diretti da padre Fedele da Fanna, in 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] economici: libero docente dal 1932 e direttore della «Rivista internazionale di scienze sociali» dal 1933, divenne ordinario nel . Ne condivideva, soprattutto, la fede in un sistema economico variamente regolato da vincoli istituzionali:
chi scrive – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] ambito elettivo: l’oro e l’argento per il commercio internazionale; la moneta bassa per i minuti scambi interni; quella due capitoli, il IX e il X, dedicati al sistema monetario veneziano con particolare riferimento allo zecchino.
L’edizione del ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] fosse una necessità imprescindibile dei tempi nuovi del sistema capitalistico, pubblicò alla fine del 1928 una breve guerra mondiale,pubblicazione della fondazione Carnegie per la pace internazionale, sezione di storia ed economia, Bari 1926),il ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] esposizione critica delle teorie loriane (cfr. L'economia capitalista nel sistema teorico del Loria, in Archivio giuridico "F. Serafini", s. in Palestina, tutelata dal diritto pubblico internazionale) e di riaffermazione della propria identità ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] in modo profittevole, era necessario rendere il sistema globale governabile e imparare a governarlo. In accordo con le premesse concettuali del regionalismo per un Nuovo ordine economico internazionale e una nuova strategia planetaria di sviluppo ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] delle industrie rivali ma la costituzione di un sindacato internazionale. Analogamente, osservava lo J., "parecchie guerre, massime all'elaborazione di un progetto per il riordino del sistema tributario e finanziario dello Stato. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...